• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [49]
Archeologia [40]
Biografie [19]
Letteratura [16]
Teatro [5]
Mitologia [6]
Opere e protagonisti [2]
Storia [2]
Europa [2]
Musica [2]

NEOTTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus) L. Rocchetti Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] formata da Ulisse, Phoinix e Diomede prelevò il ragazzo. Durante il viaggio da Sciro a Troia, l'ambasceria passò per Lemno dove Filottete (v.) giaceva malato, con le armi di Eracle; N. e gli altri persuadono l'eroe a partire. A Troia N. rinnova le ... Leggi Tutto

MACHAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHAON (Μαχάων, Machaon) S. de Marinis Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] divina e determinata dalle necessità del culto di cui è oggetto. Fra le prime vanno ricordate: 1) le scene della guarigione di Filottete su due specchi etruschi (v. machan) e su numerose gemme e corniole. 2) M. che assiste Menelao mentre si estrae la ... Leggi Tutto

Sòfocle

Enciclopedia on line

Sòfocle Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina [...] Di tanti, ce ne restano 7, frutto di una scelta scolastica della tarda grecità: Aiace, Antigone, Edipo re, Elettra, Trachinie, Filottete, Edipo a Colono. Del dramma satiresco I cercatori di tracce (᾿Ιχνευταί; in it. anche I segugi) ci rimane oltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ROMANTICISMO – POLIGNOTO – EURIPIDE – EPIDAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòfocle (2)
Mostra Tutti

TEODETTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODETTE (Θεοδαίκτης, Theodectes) Carlo GALLAVOTTI Nativo di Faselide (Licia), retore, oratore, e tragico greco di molta rinomanza nella fioritura ateniese del sec. IV a. C., e ricordato anche più tardi [...] superstiti delle sue tragedie rivelano come argomenti i soliti miti eroici (Aiace, Alcmeone, Elena, Linceo, Edipo, Oreste, Tideo, Filottete); di una si ha notizia, intitolata Mausolo, celebrante forse la morte di questo re (anno 352) per invito della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODETTE (1)
Mostra Tutti

ABILDGAARD, Nicolai Abraham

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Copenaghen nel 1743, morto il 4 giugno 1809. Compìti i corsi dell'Accademia, nel 1767 vinse la grande medaglia d'oro, e nel 1772 si recò in Italia pensionato dal governo a studiare l'arte [...] patria, fu nel 1785 nominato professore e più tardi direttore dell'Accademia. Preferiva i soggetti della letteratura classica: il Filottete a Lemno segna l'inizio del neoclassicismo danese. Il suo colore, dalla patina dorata, si fece sempre più dolce ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – COPENAGHEN – FILOTTETE – DANIMARCA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABILDGAARD, Nicolai Abraham (1)
Mostra Tutti

Boèto

Enciclopedia on line

Nome di varî artisti antichi, tra i quali: 1. Figlio di Athanaon da Calcedone sul Bosforo (3º-2º sec. a. C.), ci restano di lui un'erma bronzea firmata, con testa di Dioniso barbato, la base d'una statua [...] , di un celebre Fanciullo che strozza l'oca (di cui si hanno varie copie) e, forse, di una statua di Asclepio fanciullo, di cui esisteva una copia in Roma. 2. Incisore di gemme, autore di un cammeo con Filottete (collez. Beverley, Inghilterra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV – FILOTTETE – ASCLEPIO – DIONISO – BOSFORO

IPERMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERMETRO Angelo Taccone . Si chiama ipermetro il periodo ritmico che supera la durata di un periodo bimembre. si tratta di raggruppamenti non estranei alla lirica, ma assai più frequenti nel dramma, [...] nelle tragedie di Seneca: es. Ercole Eteo, 1983 segg.; Ercole furente, 125 segg.; Troadi, 67 segg.); coriambici: es. Sofocle, Filottete, 1138 segg.; bacchiaci: es. Plauto, Menecmi, 571 segg.; ionici: es. Alcmane, fr. 34 Diehl (in lat. Orazio, Odi ... Leggi Tutto

ARISTOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon) F. Magi Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo, l'Inganno: probabilinente l'avventura di Ulisse che entra come mendico in Troia (Plin., ibid.); Filottete (Plut., De audien. poet., 3; Quaest. conviv., v, 1, 2). Forse sono da attribuirsi a lui le opere indicate ... Leggi Tutto

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] a figure rosse al Louvre (G 413) si deve forse riconoscere P. nella figura di giovane che si china su Filottete, caduto a terra ferito. Su una pisside corinzia P. è rappresentato insieme ad altri guerrieri greci e troiani, tutti identificabili ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras) P. Orlandini 1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] . Una eco di questa celebre opera ci resta in alcune gemme incise che, con lievi varianti, si ispirano evidentemente al Filottete di Pythagoras. In esse appare l'eroe che procede zoppicando, appoggiandosi con la destra a un bastone e protendendo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
filòtto
filotto filòtto s. m. [der. di fila]. – Nel gioco del biliardo, fare filotto, far abbattere dal pallino o dalla palla avversaria i tre birilli allineati secondo l’asse maggiore del tavolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali