MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Rimini e, durante l’inverno, Mondolfo, S. Vito, la Fratta, i sobborghi di Jesi, e moltissime altre terre della Marca. A Filottrano, dove fece strage di 700 abitanti, si trattenne per le stanze per un mese per poi dirigersi verso la costa e continuare ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] la chiesa di S. Silvestro a orciano; nel 1543 il pittore firmò e datò la Resurrezione di Lazzaro in S. Francesco a Filottrano; nel 1545 eseguì la copia di una Madonna con Bambino, oggi nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Pesaro, commissionatagli ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] ), e la Vergine in trono, s. Nicolò da Tolentino, un santo vescovo e donatrice dell’oratorio delle Stimmate a Filottrano (Ancona), i cui caratteri figurativi «molli e pastosi» (Donnini, 1993) fanno pensare appunto a una datazione successiva alla metà ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] della duchessa di Nivers. Ben dieci edizioni del libretto oltre alla prima documentano allestimenti a Bologna, Siena, Monte Filottrano, Linz, Napoli, Ravenna, Mazzarino e Venezia (tre riprese) entro il 1699.
Nel 1680 è documentato il primo contatto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] la diabolica idea di dargli mente".
Un solo amore le si conosce, concepito per tale Raniero Roccetti di Filottrano, residente a Bologna, questo finalmente giovane, prestante e coltivato, ma notoriamente dedito alla galanteria e "di poca entrata ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] di Ancona, di Senigallia, di Fano, di Sant'Elpidio, di Osimo, nonché al Vitelli, che si era portato con i suoi a Filottrano. Il 6 luglio dispose il pagamento per l'acquartieramento di soldati lungo il litorale. Il 3 agosto inviò dispacci ad Ascoli, a ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] de’ Medici Spada posta col suo corpo nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva in Roma, Firenze 1864.
Fonti e Bibl.: Filottrano (Ancona), Archivio Spada Lavini. E. Bianchi, Elogio del conte L. de’ M. S. letto nella Chiesa cattedrale di Treja il dì ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (S. Biagio, 1779); di Giuseppe, che fu sacerdote, a Camerino (Ss. Crocefisso vulgo del seminario nuovo, 1764), Filottrano (S. Maria Assunta, 1768), Staffolo (S. Egidio, 1768), Cartoceto (parrocchiale, 1772), Castignano (S. Maria, 1773), Tolentino (S ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] in Italia. I Senoni, insediati nella Romagna orientale e nelle Marche settentrionali, noti per le necropoli di Filottrano, Moscano e Montefortino, furono fortemente integrati nel mondo magno-greco; condivisero la politica internazionale di Dionisio ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] conte Lattanzio Lattanzi, autore, nel 1723, di un Maggio rusticano nel dialetto di Fossombrone (Pesaro); Germano Sassaroli, da Filottrano (Ancona), che tra il 1850 e il 1870 scrisse rime dialettali di contenuto sociale e anarchico; Odoardo Giansanti ...
Leggi Tutto