MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Cesena, Cervia, Senigallia, Pergola, Montalboddo, Corinaldo, Serra de' Conti, Osimo, Montelupone, Castelfidardo, Montefano, Filottrano, Monsano, Maiolati, Montecarotto, Staffolo, Offagna e altri luoghi. Un'ulteriore conferma dei predetti possessi ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] dai fratelli Carlo e Pandolfo III Malatesta, i quali dopo aver occupato nel 1393 Recanati, Montelupone, Montefano e Filottrano, acquisirono nel maggio 1394 da papa Bonifacio IX il castello di Rocca Contrada, di grande importanza strategica per il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] , Ancona 1775; Ricina rallegrata, Recanati 1775; Il sogno, Pesaro 1776; Le fiamme portentose, Recanati 1778 e 1784; Il premio, Filottrano 1789), ai quali si aggiungono un oratorio (Il Tobia, Pergola, Jesi e forse Roma 1773) e un dramma giocoso (Gli ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] scelse il C. come comandante della galera ammiraglia della flotta pontificia e lo inviò anche a fare le leve a Filottrano. La flotta, composta di dodici galere, salpò (13 sett. 1570) alla volta di Cipro assalita dai Turchi, portandosi dapprima a ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] il fratello da una grave frattura e contribuì alla fondazione di un nuovo convento cappuccino. Risiedette inoltre a Filottrano (1570-71), ancora Montegranaro (1572-76), Potenza Picena (1576-77), Montolmo (oggi Corridonia, 1578-83), Civitanova Marche ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Rimini e, durante l’inverno, Mondolfo, S. Vito, la Fratta, i sobborghi di Jesi, e moltissime altre terre della Marca. A Filottrano, dove fece strage di 700 abitanti, si trattenne per le stanze per un mese per poi dirigersi verso la costa e continuare ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] la chiesa di S. Silvestro a orciano; nel 1543 il pittore firmò e datò la Resurrezione di Lazzaro in S. Francesco a Filottrano; nel 1545 eseguì la copia di una Madonna con Bambino, oggi nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Pesaro, commissionatagli ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] ), e la Vergine in trono, s. Nicolò da Tolentino, un santo vescovo e donatrice dell’oratorio delle Stimmate a Filottrano (Ancona), i cui caratteri figurativi «molli e pastosi» (Donnini, 1993) fanno pensare appunto a una datazione successiva alla metà ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] della duchessa di Nivers. Ben dieci edizioni del libretto oltre alla prima documentano allestimenti a Bologna, Siena, Monte Filottrano, Linz, Napoli, Ravenna, Mazzarino e Venezia (tre riprese) entro il 1699.
Nel 1680 è documentato il primo contatto ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] la diabolica idea di dargli mente".
Un solo amore le si conosce, concepito per tale Raniero Roccetti di Filottrano, residente a Bologna, questo finalmente giovane, prestante e coltivato, ma notoriamente dedito alla galanteria e "di poca entrata ...
Leggi Tutto