FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] numerosi temi attinenti l'idraulica e le sue applicazioni.
Come è noto agli studiosi di idraulica, il coefficiente di filtrazione (o di conducibilità idraulica) riassume in sè, ai fini del moto del liquido filtrante, le costanti fisiche di questo ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1867 - ivi 1940). Tecnico e teorico in tutti i campi dell'idraulica, diede la sua opera di consulenza in quasi tutte le maggiori opere idrauliche e portuali italiane. Prof. di idraulica dal 1919 al 1927 nel Politecnico di Milano, ne divenne direttore nel 1926; socio nazionale ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 4 luglio 1867. Laureato ingegnere civile nel 1890, divenne presto, con i suoi numerosi studî teorici e pratici in tutti i campi dell'idraulica, maestro di fama mondiale. Consultore in quasi tutte le maggiori opere italiane relative alle acque, rappresentò spesso l'Italia ... ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...