ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] lo condusse all'estrema semplicità delle superfici e dei filtri che intendevano di raggiungere la sintesi assoluta di Colombo e A. Bonalumi, ideatori di spazialità ambigue, otticamente ingannevoli (e Bonalumi anche di oggetti plastici "gonfiati", ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ciò che si è voluto dimenticare o nascondere, senza il filtro delle ideologie ormai superate o la ricerca di inutili esaltazioni. recenti tecniche di tempra, e dal punto di vista ottico ed energetico, con la realizzazione di vetri assorbenti, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] per via di operazioni autonome e in sé concluse, l'ottica degli interventi è andata via via spostandosi verso: a) un egemoni è quello di soddisfare le rivendicazioni nel filtro delle istituzioni, sia quando si compongono più equilibratamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la sostanziale monocromia delle navate, con un netto cambiamento ottico che concentra l'attenzione sul coro e le sue cadenze del Gotico 'da cattedrale', mediata attraverso il filtro dell'architettura locale, le altre espressioni dell'architettura ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...