• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [131]
Biologia [28]
Fisica [31]
Ingegneria [26]
Medicina [19]
Chimica [14]
Temi generali [13]
Elettronica [12]
Matematica [11]
Informatica [9]
Ottica [8]

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] tutti gli organismi viventi. Tuttavia, un'analisi basata sulle strutture elettroniche dei vari tipi di atomi (v. Wald, 1962) mostra la comunità dei parlanti, la quale, attraverso il filtro del linguaggio, concettualizza i dati empirici in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] (interna e/o esterna), cioè un sistema di controllo elettronico della modalità di pompaggio, eventualmente programmabile dall’esterno e ’acqua di mare. Il sangue che scorre attraverso il filtro è sottoposto a pressione, e la differenza di pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Inquinamento ambientale Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] terrestre ha, come si è detto, lo strato di ozono, quale filtro delle radiazioni ultraviolette tra i 240 e i 290 nm. La sostanze tossiche. L'uso di complessi sisterni di rilevamento elettronico e di lidar (laser infrared radar, radar a laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] identificati sono coinvolti nei processi di trasporto elettronico e di fosforilazione ossidativa a livello della stato separato per elettroforesi su gel di acrilammide e trasferito su un filtro (Simpson et al., 1989). Con nostra sorpresa, l'unico RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Respirazione, regolazione chimica della

Enciclopedia del Novecento (1982)

Respirazione, regolazione chimica della Hans H. Loeschcke di Hans H. Loeschcke Respirazione, regolazione chimica della sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] completate da più recenti osservazioni, fra le quali alcune al microscopio elettronico (v. Hess, 1968; v. Acker e altri, 1977). respirazione con l'applicazione locale di carta da filtro imbevuta di tamponi acidi sulla superficie ventro-laterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – DIOSSIDO DI CARBONIO

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] (raddrizzatori, invertitori ecc.). Lo sviluppo dei componenti elettronici di potenza quali, per es., transistori di f0|; rivelando la corrente complessiva, si può ottenere, con un filtro adatto, una corrente di frequenza f−f0 ovvero di frequenza f+ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dello spettro del visibile, e pertanto sono provvisti di filtri operanti tra 405 e 700 nm. I fotometri sono al loro numero totale. Se invece si impiega un contatore elettronico automatico, lo strumento esprime direttamente il numero di cellule a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] telopeptidi, determina la formazione di un filamento che all'indagine elettronica mostra un diametro di 2,5-2,8 nm; non settori del tubulo renale, dove si attua la trasformazione del filtrato glomerulare nell'orina definitiva (v. fig. 22B). L'anatomia ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Sabin. Nel 1911 Peyton Rous (1879-1970) scoprì che un filtrato senza cellule del sarcoma di una gallina, se inoculato in altre del microscopio elettronico, non fu possibile chiarire che essa era particolata. Il microscopio elettronico, inventato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
analiżżatóre
analizzatore analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. In fisica e nella tecnica, nome di varî...
scàtola
scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche di legno, metallo, plastica, ecc., sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali