LSCM (Laser scanning confocal microscopy)
Emiliano Bonera
Tecnica che consente di acquisire immagini o analisi spettroscopiche con la massima risoluzione spaziale ottenibile da un sistema ottico a campo [...] mediante un microscopio confocale e raccogliendo il segnale ottico in funzione della posizione del fuoco sul campione. il segnale raccolto dall’obiettivo di un microscopio su di un filtro spaziale. Quest’ultimo è costituito da uno schermo opaco con ...
Leggi Tutto
In fotografia, esposizione alla luce del materiale sensibile. Tempo di p. Durata dell’apertura dell’otturatore della macchina fotografica, a seconda della quantità di luce disponibile e della sensibilità [...] . Coefficiente di p. Fattore moltiplicativo del tempo di esposizione per la presenza di un aggiuntivo ottico all’obiettivo fotografico (filtro, duplicatore ecc.). Latitudine di p. La capacità della pellicola o del sensore digitale di tollerare ...
Leggi Tutto
In ottica, metodo per ottenere una migliore concentrazione di energia al centro delle immagini, riducendo le perdite dovute alla diffrazione. Si realizza collocando come diaframma di uno strumento ottico [...] un filtro il cui assorbimento varia radialmente con continuità. ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] ). Nella seconda metà dell'Ottocento il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono le scoperte della dal liquor. La parete dei capillari cerebrali funge da filtro attivo (barriera emato-encefalica) ed è costituita da endotelio ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] storica, la trasmissione degli eventi trascorsi attraverso il filtro valutativo della storiografia (il punto di vista dell' inferiore all'originale.
La registrazione digitale, elettronica e ottica, sembrerebbe fornire una via di uscita. Il digitale, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] dovuta all'ultimo termine della [23] è la risposta adattata al segnale s(x1, y1). se questo filtro viene ora posto sul piano centrale (P2) di un sistema ottico del tipo mostrato in fig. 2, sul piano d'uscita (P3) si otterranno tre termini uno dei ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] (per dilatarla nuovamente sullo schermo).
Nel campo dei mezzi ottici una tecnica nuova, detta in America fiber optics, è la luce polarizzata in diverse direzioni. Le principali applicazioni di questi filtri si sono avute in astrofisica (v. App. II, 1 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] possono essere rivelate e rese visibili ad un comune microscopio ottico. Le tracce dovute alla fissione artificiale dell'isotopo uranio- nei confronti delle sollecitazioni esterne come una sorta di filtro, la cui tipologia varia con la specie e con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di volta che i dati geofisici osservati erano stati corretti e filtrati per ridurre i rumori, essi venivano generalmente rappresentati in ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] l'opera di Galileo Galilei, il cui sistema di ingrandimento ottico viene applicato anche alla biologia con i microscopi di A. ambito dello spettro del visibile, e pertanto sono provvisti di filtri operanti tra 405 e 700 nm. I fotometri sono strumenti ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...