Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 18 marzo 1893 in una cascina a due chilometri da Novi Ligure. Il suo primo avversario fu il maratoneta Dorando Pietri, l che è ben vivo e vince a St.-Vincent. Al via della cronometro finale, Lido di Camaiore-Lucca (48 km), Moser si trova meglio di un ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e divulgare le tecniche di salvataggio e di primo soccorso. Per promuovere queste finalità Passerini seppe coinvolgere le due società esistenti in Italia, la Società ligure di salvamento e la Società italiana di soccorso ai naufraghi. Nel suo sforzo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] : il 4 senza fu quinto, mentre l'otto si impose nella finale B e fu settimo; nono il doppio, decimi singolo e 4 anche l'Unione canottieri livornesi e L'Argus di Santa Margherita Ligure: la prima con 2 medaglie d'oro dei fratelli livornesi Renzo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Mary Decker-Slaney, dopo l'incidente che le aveva viste protagoniste nella finale dei 3000 m all'Olimpiade di Los Angeles: Zola Budd ebbe lunghe distanze. A Londra era presente anche il ligure Emilio Lunghi il quale destò grande impressione sui ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] (la Società operaia nel 1863 e la Società ginnastica ligure nel 1864, le quali si fusero nel 1869 per qualificazione dalla quale derivano tutte le finali: finale per la classifica di squadra; finale individuale; finale di specialità agli attrezzi. Le ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Sporting Gronda. Nel 1922 l'UBI, che contava 67 società piemontesi, liguri e venete, si scisse e a Torino nacque la FIB (Federazione quattro bocce per atleta. Le partite terminano ai 12 punti; la finale arriva ai 15 punti.
Volo. - Il tiro di volo è l ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] , perché alla fine della stagione non si disputa una sola vera finale, come accade in qualsiasi altro sport, ma diversi Bowl (il celebrò il primo Super Bowl italiano a Santa Margherita Ligure, mentre la concorrente LIF fu costretta a sciogliersi dopo ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] mestiere, a tredici anni si trasferì nella vicina Novi Ligure come garzone presso una salumeria, ove contava dì apprendere due mesi di squalifica; in quello ad inseguimento fu battuto in finale da Schulte per soli due metri: era l'unica sconfitta ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] circuito a Rocca di Papa, dominato da Binda. Nel 1933 riuscì finalmente a conquistare la sua prima, e unica, Milano-Sanremo, ma Campania, a quello del Piemonte, al Gran Premio di Novi Ligure a cronometro, alla Milano-Modena, alla Roma-Napoli-Roma, al ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ore), totalizzando nel complesso 33,4 miliardi di spettatori. La sola finale tra Francia e Brasile è stata vista da 1 miliardo di persone. e Sicilia, e dividerebbe il primato con il Genoa in Liguria e con il Bologna in Emilia-Romagna. L'Inter è al ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.