Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] di Savona (1190-93); si estendeva fra le Alpi e il mare, tra il Capo Noli e la borgata di Pietra Ligure. Viene ricordato per la prima volta nel 1213. Fondandosi su ripetute investiture (1162, 1226, 1355), i marchesi riconoscevano solo la sovranità ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. FinaleLigure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1340 circa - FinaleLigure 1398); sostenuto dai ghibellini del popolo minuto, il 17 giugno 1378 ebbe il dogato, ma dopo poche ore dovette cedere la carica a Niccolò Guarco, e poi [...] da Gian Galeazzo Visconti), cedette la signoria di Genova al re di Francia Carlo VI, accettando di governare in suo nome (1396); sostituito l'anno dopo da un governatore francese, si ritirò presso i marchesi Del Carretto, a Finale, dove morì. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Grotta di San Teodoro, a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi di Grimaldi, Grotta delle Arene Candide presso FinaleLigure).
A N delle Alpi Meridionali, le quali formano il grande arco che racchiude la Pianura Padana, rientrano in territorio ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] della preistoria non solo della L., ma di tutto il Mediterraneo occidentale, ha la caverna delle Arene Candide (FinaleLigure), dov’è stata riconosciuta una sequenza stratigrafica dal Paleolitico superiore all’età del Ferro. In Val Pennavaira, le ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] Calcare miocenico a struttura brecciata, semicristallino, usato come p. da costruzione in Liguria, in particolare a FinaleLigure.
P. forte Nome dato in Toscana a una varietà di macigno a grana fina, molto ricca di cemento calcareo. In Sardegna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] alla fine del 1635 fu incaricato di scrivere una risposta ai pareri di J. Ruiz Laguna sul problema di FinaleLigure.
Finale, feudo imperiale occupato da tempo dagli Spagnoli, era sempre stato una spina nel fianco della Repubblica; l'aggravarsi dei ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] . 60, 70, 81, 227; L. Descalzi, Storia di Noli, Savona 1902, ad Indicem; F. Messea, Le convenzioni cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, pp. 18 s., 27; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] d’oro). Morì nel 1463, dopo essere rimasto vedovo (1456) di Agnese, figlia di Galeotto del Carretto, marchese di FinaleLigure, da cui erano nati Leonello e Maddalena, ed essersi risposato (1461) con Camilla Contrari di Ferrara.
L’impegno militare ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] concesso dal papa ai Medici (1569), sia che fosse in gioco l'indipendenza dalla Spagna di piccole signorie feudali come FinaleLigure (1579). Di pura rappresentanza si può anche considerare la missione che lo portò per alcuni mesi a Genova nella ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.