CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] nel 1665 (6maggio) per l'apertura del locale teatro, a Reggio Emilia nel 1668in una ricca stagione con l'Antioco (18novembre) e con la del Cesti (data da interpreti tutti maschili). Quando finalmente anche Roma ebbe un teatro d'opera pubblico, il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , durante l’età del Bronzo, quantomeno durante il periodo finale o età dei Campi di Urne e addirittura durante il , e inoltre alcune tombe, isolate o in piccoli gruppi, in Emilia-Romagna e nelle Marche, tra cui quella “principesca” di guerriero ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] economiche, attraverso la Toscana, l'Umbria, l'Emilia, le Marche e l'Italia settentrionale, più tardi B. è attratta dal polo magnetico dell'antico, sicché la sezione finale di North Italian Painters. si conclude con una radicale condanna del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] aver superato, nell’autunno del 1910, l’esame finale del corso comune si iscrisse al corso speciale di Anni con G. M., Milano 1970; V. Zurlini, Il tempo di M., Reggio Emilia 1975; F. Solmi, M. Storia e leggenda, Bologna 1978; G. Briganti - E. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] capitolini, C. Saccotius,b. 1554, cc. 310r ss.). Una perizia finale è del 5 genn. 1582 (Ibid., Miscellanea Famiglie,b. 180, ,in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le provv. dell'Emilia, IV(1880), 2, pp. 38 n. 3, 54 s., 5 8 ss., ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] trofei nazionali e locali. La Lombardia, il Lazio, l'Emilia-Romagna e le Marche sono le regioni capofila. A livello tre, quattro bocce per atleta. Le partite terminano ai 12 punti; la finale arriva ai 15 punti.
Volo. - Il tiro di volo è l'elemento ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] trattamento, il recupero di materiali ed energia, e lo smaltimento finale.
Nel diagramma di fig. 4 è mostrato un tipico Lombardia incenerisce oltre il 37% dei rifiuti, il Veneto il 17,7%, l'Emilia Romagna il 14% e la Toscana l'8,5%. Nel 2001, il 2,4 ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] .r. Veneto 5.7.2022, n. 16; l.r. Toscana 28.11.2022, n. 42; l.r. Emilia Romagna; l.r. 27.5.2022, n. 5; l.r. Lombardia 23.2.2022 n. 2; l.r 2021 detta, al comma 1, i requisiti che i clienti finali devono possedere per poter organizzarsi in CER, e, al ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] della Vergine, la sua funzione di mediatrice, il Giudizio finale con gli apostoli, i profeti e l'Eterno, il 1974, pp. 115-145; M. Armandi Barbolini, Civiltà romanica, in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1975, pp. 637-648; G ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] poppa, gli arcaici apa, calla, cota, febbra, froda, greggia, vesta; emil. crosa, neva, nòta «notte», pèla, volpa, zenta; ven. ava condizioni distribuzionali, potendo ricorrere solo all’interno di frase dopo finale vocalica (Inf. I, 15: «che m’avea di ...
Leggi Tutto
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...