• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [219]
Storia [105]
Arti visive [83]
Religioni [49]
Archeologia [53]
Diritto [53]
Letteratura [39]
Musica [38]
Europa [27]
Sport [27]

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Antonio Alessandra Ascarelli Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] Filarmonico di Verona, nel 1820 al teatro della Comune di Reggio Emilia e l'anno successivo alla Pergola di Firenze. "Nel 1822 al Regio di Torino nel carnevale 1827 con il finale cambiato, ebbe trionfali accoglienze a Lisbona ed in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vicenza Luigi Canetti Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Sassonia, che, pur trovandosi in quei frangenti a Reggio Emilia per promuovere la fondazione di un nuovo convento, fu suo primo arbitrato: quando, il 20 giugno, pronunciò quello finale, egli, ormai da qualche settimana, aveva intrapreso la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIORDANO DI SASSONIA – ROLANDINO DA PADOVA – EZZELINO DA ROMANO – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vicenza (1)
Mostra Tutti

PAOLAZZI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLAZZI, Leo Niva Lorenzini (Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi. Il [...] Novecento (relatore Mario Apollonio). Il 24 agosto 1957 sposò Emilia Alba (Lietta) Meneghelli, con rito religioso celebrato da «come bombe che dovessero portare luce in una stanza»; il finale era segnato da un radicale ‘senso del tragico’: «luce ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – GIUSEPPE PONTIGGIA – SESTO SAN GIOVANNI – EDGAR LEE MASTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLAZZI, Leo (2)
Mostra Tutti

Protocolli per la giustizia civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Protocolli per la giustizia civile Giovanni Berti Arnoaldi Veli Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] , di soft law, che deve tracciarsi l’obiettivo finale – la quarta fase – dell’attività protocollare, nella 2010, a Torino nel 2011, a Catania nel 2012 e a Reggio Emilia nel 2013. 2 Per una disamina sistematica della genesi, dell’attività e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

NECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI Fabio Lavista – Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi. Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] a soli 56 anni, lasciando l’azienda nelle mani della moglie Emilia Carcano e dei figli Vittorio, Luigia e Nedda. Fu questa ’ingresso delle materie prime e dei semilavorati fino all’assemblaggio finale, per il quale fu adottata per la prima volta la ... Leggi Tutto

ROTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giovanni Raffaele Pozzi ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911. Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] voices, i Balli per piccola orchestra, partitura finalista al concorso per musica radiogenica del II Festival internazionale Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P. Vecchi, Reggio Emilia 1986; Nino Rota compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – CHAPEAU DE PAILLE D’ITALIE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI

TRINCHERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] vari pretendenti. Come in una parodia dell’Odissea, nel finale la giovane si ricongiunge con il marito, lo sciocco Luca Trinchera effettivamente riadattò poi Lo castiello sacchejato (1720) per L’Emilia (1747; edizione di ambo i libretti a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARO ANTONIO FEDERICO – CANTI CARNASCIALESCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COMMEDIA DELL’ARTE – EDUARDO DE FILIPPO

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] «Riquart», mentre Pagano e Leocadio ricompaiono ripetutamente: il saldo finale dei ben 3000 ducati d’oro loro versati si registra e Paolo da San Leocadio nella cattedrale di Valenza, in Napoli e l’Emilia. a cura di A. Zezza, Napoli 2010, pp. 51-62; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] subire una mutazione, riguardando anche il momento finale (il risultato)»8 della vicenda elettorale. Così 751.535 abitanti; ancora, nei collegi uninominali della Camera, in Emilia-Romagna, quello di Cento contava 209.395 abitanti, mentre quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI ARMAROLI, Fernando Luca Baldissara TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] scontri di Genova, Roma, Licata, Palermo, Catania, Reggio Emilia, con scontri e arresti, feriti e morti provocati dall’energica 19 luglio 1960 Tambroni dunque si dimise. La fase finale della sua vita trascorse nel segno prevalente del silenzio, ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBRONI ARMAROLI, Fernando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 72
Vocabolario
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali