• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [219]
Storia [105]
Arti visive [83]
Religioni [49]
Archeologia [53]
Diritto [53]
Letteratura [39]
Musica [38]
Europa [27]
Sport [27]

AZIONE, PARTITO d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] fascismo, ma tutte quelle posizioni, costituitesi per la finale involuzione subìta dal Risorgimento, che il fascismo avevano zone della Spezia, di Chiavari, d' Imperia, e così l'Emilia attorno a Bologna, Parma e Piacenza. Nel complesso, gli uomini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE, PARTITO d' (1)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] atto, scritto a Firenze qualche mese dopo, è una sublime meditazione finale nella quale, nei dialoghi della Terra e della Luna, delle Ore 1821 il suo cuore s'infiammò per i torti fatti a Emilia Viviani, che era stata chiusa in un convento per indurla ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IMPRESA. Rita Castellani – La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] ’Aquila, Udine, Bologna, Modena e Reggio Emilia), i settori merceologici maggiormente interessati sono quello dell document/acd-get-document.php?post_ID=11250&file_name=relazione-finale-anie-uni-club-more-back_reshoring.pdf; tutte le pagine web si ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONCORRENZA IMPERFETTA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BILANCIA COMMERCIALE – RENDIMENTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

GRAPPA, MONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26) Amedeo Tosti È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] il Pertica e il Grappa. Ad est le Porte di Salton (brigata Emilia), per poco perdute, ritornavano, dopo epica lotta, in mano degl' in loro possesso. Venne alfine l'ora della riscossa finale. Il 24 ottobre 1918, giorno anniversario di Caporetto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA, MONTE (1)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] strato di pasta di porcellana e quindi verniciata prima della cottura finale. Considerevole sviluppo ha avuto il processo a secco che può fabbriche è situata nella zona di Modena, Reggio Emilia, favorita dal fatto che nella zona appenninica vicina ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINI DI GRANDEZZA – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LATTE Emilia Carnovale (XX, p. 612; App. II, II, p. 163) Produzione e consumo in Italia. - Attualmente esistono in commercio numerosi tipi di l. alimentare che si differenziano per composizione chimica, [...] (trattato a ultra alta temperatura), il l. sterilizzato a lunga conservazione (che ha subito un trattamento termico finale di sterilizzazione in contenitore sigillato). La pastorizzazione è un trattamento termico del prodotto che elimina i rischi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: PANNA DA MONTARE – PASTORIZZAZIONE – SALI MINERALI – TEMPERATURA – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

PANARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Affluente di destra del Po che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove [...] profondo e spesso arginato va tortuoso per la pianura. Attraversa la via Emilia presso S. Ambrogio, riceve numerosi scoli e con largo arco e molte tortuosità va verso NE.: bagna Finale, entra nel Ferrarese e sfocia, un po' a valle di Stellata, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANARO (1)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] a quella di B.: il suo trascrittore, come segnala la soscrizione finale, fu Giovanni d'Agnolo Capponi, che dovette redigerlo, come rivela Pavia, nel casino dell'Ariosto il Mauriziano (Reggio Emilia) da vari artisti settentrionali.Non solo però quale ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

PARETO, Vilfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Vilfredo Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di Firenze) ed Emilia furono i principali riferimenti pubblici del ventennio fiorentino di Pareto: Emilia gli dette molti stimoli fondamentale della nascente economia pura, quello del grado finale di utilità, di cui rilevò l’infondatezza empirica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ERNESTO TEODORO MONETA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] nelle pianure della Lombardia, del Veneto e di parte dell'Emilia, un centro culturale assai fiorente, quello di Polada, che ebbe che raggiunse il suo apogeo nel periodo corrispondente al Bronzo finale e all'età del Ferro della nostra penisola. 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali