• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [719]
Diritto [53]
Biografie [219]
Storia [105]
Arti visive [83]
Religioni [49]
Archeologia [53]
Letteratura [39]
Musica [38]
Europa [27]
Sport [27]

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Antonini, L., La Corte e la VI disposizione transitoria e finale della Costituzione ovvero la giurisprudenza tra l’incudine e il 1997; Berliri, A., Il processo tributario amministrativo, Reggio Emilia, 1940; Biondo, P., La nuova giurisdizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] al documento al quale è chiesto l’accesso, considerato che la finalità di pubblico interesse non è disponibile ed è in re ipsa nel processo amministrativo, Torino, 2008. 29 Sul punto, cfr. TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 20.1.2011, n. 37, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] , la quale appunto unitariamente punti a rispondere con un atto finale al contenuto di quella domanda. Un’idea del genere è .2006, n. 9966; Cass., 31.5.2005, n. 11578; Trib. Reggio Emilia, 25.5.2014; Trib. Bari, 20.3.2008), e, per altro verso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dalla necessaria autorizzazione giudiziale (cfr. Trib. Reggio Emilia 19.7.2012, in Fam. pers. succ Cass. 3.8.1994, in Arch. civ., 1995, 219). Alla decisione finale è chiamato a collaborare anche il giudice tutelare, con parere non vincolante per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] fedele Edoardo Volterra, ma anche Alberto Burdese, Antonio D’Emilia, Antonio Nicola De Robertis...) e qualche canonista (Vincenzo l’identificazione e lo sviluppo di un filone unitario: obiettivo finale del dialogo che vuole stabilire Grossi. Non c’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] It., 1954, IV, 169 s.). Pur essendo connesso al bene della vita finale (o meglio, alla sua conseguibilità, v. Satta, S., Art. 100, considerato inammissibile il ricorso contro gli atti generali (Tar Emilia Romagna, II, 26.6.2017, n. 477), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] Cass., 4.9.1984, n. 4752; Cass., 8.7.1983, n. 4606; Trib. Reggio Emilia, 9.9.2014, in Società, 2014, 1274). Per altro verso, il beneficio opera solo nei rapporti la quale i liquidatori devono redigere il bilancio finale ed il piano di riparto, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] 'intento di giustificare in via postuma l'operato» (v. TAR Emilia-Romagna, Bologna, II, 14.6.2017, n. 446). Conferma assenso previo, benché successiva all’adozione del provvedimento finale, consente di sanare il vizio procedimentale. Maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] anche in altri ordinamenti europei, aveva l’evidente finalità di reagire all’inerzia della P.A. in 3.12.2001, n. 6009; nella giurisprudenza di primo grado, ex multis, TAR Emilia Romagna, Bologna, Sez. I, 21.01.2013, n. 38, TRGA Trentino Alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] agito sotto un velo di ignoranza sull’esito finale del loro operato, così escludendo parzialità ed n. 262; art. 5, d.lgs. 19.8.2016, n. 175; art. 8, l.r. Emilia-Romagna, 24.3.2000, n. 20; § 58 AVG del 1925 (Austria); § 39 VwVfG del 1976 (Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
finalése
finalese finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali