RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] l'uno presso l'altro: Ventimiglia, Bordighera, Ospedaletti, San Remo, Santo Stefano; oltre Imperia sono Diano, Alassio, Albenga, Loano, Pietra Ligure, Finale, Noli. Il tratto fra Savona e Voltri, dove ha inizio la Grande Genova, è il meno favorito di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] urtar nell'empietà", come avverte preoccupato Filippo Maria Bonini, un ligure prima frate e poi prete secolare, autore de Il Giro valle di Giosafat per avervi "l'immagin vera" del giudizio finale, a far nascere la poesia. Grande, immane l'argomento ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ore), totalizzando nel complesso 33,4 miliardi di spettatori. La sola finale tra Francia e Brasile è stata vista da 1 miliardo di persone. e Sicilia, e dividerebbe il primato con il Genoa in Liguria e con il Bologna in Emilia-Romagna. L'Inter è al ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'è detto, nel 183 a.C. mosse contro questi Galli dalle terre dei Liguri (75). E un paio d'anni dopo (181 a.C.) venne dedotta Floro nell'età di Adriano imputò l'infiacchimento e la sconfitta finale dei Cimbri (84). Lo scontro decisivo fra costoro e i ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] cronaca sportiva passa a quella nera. Nel giugno 1925, si gioca la prima finale fra il Bologna e il Genoa: i liguri vincono in Emilia, gli emiliani in Liguria. Protagonista assoluto è 'Angiolino' Schiavio, il più grande giocatore del Bologna di tutti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] neutrali (si veda il trattato austro-anglo-piemontese di Worms del settembre 1743, che assegnava il territorio ligure di Finale ai Savoia), il traumatico avvicendamento di sempre nuovi piani di sistemazione della penisola, le pressioni, talvolta ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] (dal giugno si era organizzata una democratica Repubblica ligure) che le ostilità sarebbero ricominciate da un momento aveva inviato agli inizi del mese. La situazione si era finalmente sbloccata. Ci si affrettò a preparare tutto per la firma ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] serie di iniziative militari, abbastanza incisive, contro il territorio ligure (maggio 1380) (234) Dal canto loro i due al comune di Firenze: era opinione diffusa che l'obiettivo finale del comune toscano fosse l'acquisto di Forlì e Ravenna ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Le prime attività dei neonati club sui laghi del Nord, in Liguria, a Napoli e a Trieste presto si estesero lungo le coste di 16 persone. Per la prima volta una barca italiana arrivò in finale: anche se il Moro di Venezia di Raul Gardini, con Paul ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , anzi, la progressiva perdita di prestigio cui i Liguri andarono incontro dopo la guerra di Chioggia si tradusse con le frezze e con le arteglierie a la galia del proveditor: ma finalmente l'è stà butà a fondi, e i turchi è tutti perfidi; e ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.