Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , nato nel 1893, che rimbalzano nel palcoscenico ligure di Govi, da L'indimenticabile agosto del ' p. 21.
145. Ibid., p. 24.
146. Pertanto, in un finale che cita quasi alla lettera la situazione del collega Ciampa del pirandelliano Berretto a ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ju jitsu. Nel 1946 Bianchi costituì l'OLDJ (Organizzazione ligure divulgativa di ju jitsu), che tesserò oltre 5000 fra fuoco.
I luoghi in cui ci si allena variano a seconda della finalità: in caso di addestramento militare e per le forze dell'ordine, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 100 m in 9,95″. Lewis e Johnson si affrontarono a Roma, nella finale dei Mondiali, nell'agosto 1987. Johnson, che in quell'anno aveva già 'inizio degli anni Novanta si misero in luce il ligure Ezio Madonna e i sardi Giorgio Marras e Giovanni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] completò l'opera in altri due anni, ma il testo finale, il Compendio dell'Almagesto, fu pubblicato solamente nel 1496, Atti del Convegno, Genova, 1-4 giugno 1992, Genova, Società ligure di storia patria, 1992, pp. 283-312.
‒ 1995: Gautier ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Francia). Ma le rivali, Olanda e Francia, non fecero di meglio e il passaggio alla finale fu determinato dal quoziente reti, che fu di 1,71 per l'Italia (12 gol indigenza".
Mario Majoni. - Mario Majoni, ligure di Quarto, classe 1910, dedicò tutta la ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] si esaurisce con la fine della dinastia sveva. Ma proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regno di Federico II (1212-1250), dicromia del paramento, comune all'area ligure e probabilmente mediata dalla vicina Toscana occidentale ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nei valori della produzione industriale. Piemonte, Lombardia, Veneto e Liguria avevano intorno al 1857 circa 250.000 fusi di cotone industriale, si ebbe con 59 milioni di lire un incremento finale del 3,5% sulla media del 1878-90, comunque minimo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Intorno alla metà del XX secolo, ma già nei decenni finali dell'Ottocento, non mancarono indagini pioneristiche in aree urbane, ma VI sec. a.C., la ragguardevole estensione di 150 ha. In Liguria, la formazione di Genova è datata ora agli inizi del V ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] la guerra di Perugia (41 a.C.), che vide lo scontro finale fra la fazione di Ottaviano e quella di Antonio, l'E. fu Serchio fino al Magra e includendo i territori di cultura mista etrusco-ligure di Luni, Lucca e Pistoia. La scelta di attribuire all'E ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della reconquista iberica, si profilava imminente una resa dei conti finale per terra e per mare tra i Merinidi del Marocco e diventava una delle principali potenze navali della costa ligure, Venezia andava affermandosi nell'Adriatico. L'influenza ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.