Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dal pontefice; finché nel 1919, per poter finalmente rientrare in Italia, dopo aver riconosciuto pubblicamente il Sturzo23. Fedeli alla stessa linea intransigente del giornale ligure, contro il principio dell’aconfessionalismo, si schierarono ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] si arriva così nel Lazio dove, oltre a Fiuggi (tappa finale del Cantagiro) e al Festival degli sconosciuti di Ariccia, troviamo di cantanti, anche autori delle loro canzoni, che nella città ligure vivevano o avevano radici. Paoli, Bindi, Lauzi e De ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] inizio delle estrusioni basaltiche; tale ipotesi è stata prospettata per il bacino ligure da A. Decandia e P. Elter e poi estesa da altri autori (v. cap. 7); esse si formano nello stadio finale di un processo convergente che ha inizio con la completa ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 1956 (nel settembre di quello stesso anno, il ligure Gianmario Roveraro saltò a Lugano 2,01 m, primo La teoria del salto radente, della velocità da mantenere e del jump finale interpretato come un vero e proprio salto in lungo aveva dato il suo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , in una coerente sequenza, lo sviluppo storico della fase finale della civiltà classica e dei suoi esiti nell'età tardoantica e giovani archeologi italiani. A partire dal 1970, sempre per iniziativa ligure, fu avviato lo scavo di Luni. A Roma e in ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] fonetica che trova paralleli in siciliano e in altri dialetti meridionali.
Nella morfologia del ligure è presente la metafonesi in presenza di -i finale del plurale, ridondante in casi come grendi («grandi»), pescuéi («pescatori», singolare pescòu ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] pp. 127-32). La presenza di tali citazioni ha invero una duplice finalità: da un lato mira a rendere più amichevole per lettori e lettrici ., dial.) per quattro dizz. o nella definizione («Genova, Liguria») per due. Per uno (Dev.-Oli) è voce panit ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] come di frequentazioni letterarie soprattutto francesi, famiglia ligure legata da amicizia a Semeria e Gallarati Scotti allucinatoriamente, non tanto un nuovo inizio, quanto una fase finale della modernità, di resilienza sua dopo o magari al centro ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] il secondo, per un totale di 10 punti in classifica finale. Berardinone fu ancora secondo (p. 12) e terzo 45 m. Santarelli, che si trovava ancora in Italia, s'immerse a Santa Margherita Ligure e toccò i 46 m, sempre con la muta e con una zavorra di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] registrare una crescita a balzi. Nel 1893 le ladies poterono finalmente giocare il loro primo campionato, anche se i circoli femminili rilievi intorno ai laghi lombardi, nelle Alpi, nella Riviera Ligure, a Venezia e anche a Fiuggi.
La prima gara di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.