Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] la Lombardia si collocava al 52,1%, il Piemonte al 50,3, la Liguria, dato il precoce sviluppo del terziario, al 33,3%.
Il Nord-Ovest ha riduzione dell’orario di lavoro, della fase finale della parificazione delle paghe femminili a quelle maschili ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] e una ventina di feriti, generando il panico nella città ligure (De Luca 2009).
Le associazioni dei familiari delle vittime
Nel di Gaber, soffermandosi sull’«eccetera, eccetera» del finale, per commentare il quale usa un’espressione di Gherardo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] gran parte dell’opinione pubblica ligure, non aveva visto male nel 1814 l’assegnazione della Liguria al Regno sardo: una posizione Nord, si era dimesso dal triumvirato. Per lui il bilancio finale di quattro mesi di governo segnò all’attivo, al di là ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 3). Re dei Liguri è detto concordemente Cicno; anzi, Pausania precisa che si tratta dei Liguri della pianura padana e saggio eroe troiano Antenore si sarebbe salvato dall'eccidio finale di Troia, secondo la narrazione della Piccola Iliade andata ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] meccanica, allora docente di geometria descrittiva all’ateneo ligure) e di Michele Peyrone (formatosi a Giessen con dalle parti, concluse il 10 febbraio 1866 con un verdetto finale, che indicava come preferibile il San Gottardo per collegare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del Neolitico antico nella Caverna delle Arene Candide in Liguria, ha spiegato l'insorgere dell'economia produttiva, (1700-1350 a.C. ca.), recente (1350-1200 a.C. ca.) e finale (1200-725 a.C. ca.; secondo la terminologia italiana l'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] a partire per servire Dio e salvarsi nel Giudizio finale, mentre quelli che restano non sono né saggi né ibid., 1931, II, p. 147), certamente dopo l'occupazione imperiale della Riviera ligure di Ponente (vv. 29-30) del 1238 (cf. Levy, Guilhem Figueira ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in luce elementi vari da vasi tronco-ovoidi lisci o decorati con cordoni. Nella fase finale S.-R. mostra rapporti con l’aspetto della Ceramica a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] st. patria, IV (1867), pp. 376, 412; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, ibid., IX (1869), pp. 176, 203, 266 1957, pp. 364 ss.; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 49 ss., 63, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] incaricato di organizzare il voto di annessione della Liguria alla Francia. L’identificazione della voce plébiscite con monarchico e rito comunitario, rappresentando l’atto finale della dinamica plebiscitaria.
Le molteplici declinazioni e letture ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.