UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] 1912 Ungaretti partì da Alessandria per Brindisi, con destinazione finale Parigi: a Firenze incontrò Giuseppe Prezzolini e Piero Jahier rimase un semplice fante.
A ottobre 1916 La Riviera ligure, la rivista di Ceccardi, Mario Novaro e Camillo Sbarbaro ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] era trasferito a Colle, dove visse il periodo finale della sua esistenza tra difficoltà economiche, cercando un il caso toscano, in Cartografia e istituzioni in età moderna, Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXVII (1987), 1, pp. 374, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di una area importante e quindi delle vie di comunicazione della Liguria e dell'Italia centrale ed a lui stesso (e quindi ancora del ducato di Mantova e nell'indirizzo impresso alla fase finale della realizzazione del catasto dello Stato di Milano, il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] parte formali tentativi di resistenza, la dipendenza dello Stato ligure. Che queste intenzioni fossero condivise dal B. pare dimostrato da una lettera dello stesso B., e la relazione finale dell'ambasceria, ristampata insieme con le istruzioni in ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] mestiere, a tredici anni si trasferì nella vicina Novi Ligure come garzone presso una salumeria, ove contava dì apprendere due mesi di squalifica; in quello ad inseguimento fu battuto in finale da Schulte per soli due metri: era l'unica sconfitta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] famiglia, il F. si accinse alla battaglia finale. A metà novembre iniziarono feroci combattimenti in diversi , Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 423 ss.; Acta in Consilio secreto ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] in S. Giorgio dei Genovesi, la chiesa di riferimento della nazione ligure a Napoli (Heimbürger Ravalli, 1982, pp. 28, 41).
Secondo le soluzioni che il maestro avrebbe adottato nella fase finale della sua attività.
Il ciclo di Castell’Arquato ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] J C de Nicia" (Enaud, J. Baleison, p. 108), un Giudizio finale in S. Bernardino a Triora (Castelnovi, 1970, p. 169)e un -61; T. Bensa, La peinture en Basse Provence, à Nice et en Ligurie..., Cannes 1908, pp. 63-68; J. Levrot, Fresques à Saint-Dalmas- ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco di febbre e di fede socialista" (La crisi degli ulivi in Liguria, in La Voce, IV [1912], n. 27), e per la storia, che gli apparve dominata da una ferrea necessità. Ma la maturazione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] da Genova. Le strette relazioni commerciali della città ligure con Narbona, Saint-Gilles ed Arles rendono storicamente dei tre portali (oltre a quella già citata, il Giudizio finale nel portale ovest; la Leggenda di Barlaam come allegoria della vita ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.