CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] della Casa di S. Giorgio su tale commercio nel Finale. Queste violenze avevano lo scopo non solo di spingere Genova , Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 175 s.; R. Ciasca ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] (certamente Paolo Gerolamo Piola), per il collaudo finale dell'opera terminata nel 1712, fanno supporre che "Architetti de marmi" e "marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 281, 288; A. ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.Giovanni Battista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S. Nicola di Bari (eseguita per un privato di Pietra Ligure) e S. Giovanni Battista (per un committente di Loano). Il primo impegno ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] , fino a divenire predominante nella fase finale dell'attività del Castagnola. Si tratta dell'Ottocento, Genova 1938, pp. 79 s., ill. 15; O. Grosso, Mostra di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), Genova 1938, pp. 12, 63 s., ill. 18 (rec. di G ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] del Ponente (in particolare con i marchesi del Finale) gli consentirono comunque di svolgere un ruolo di sugli eventi di Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XVII (1977), pp. 513-517; N. Calvini ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] decorativa dei D., in quanto Sli fu preferito, nella realizzazione finale, un dipinto di analogo soggetto di E. Tagliafichi.
In questi opere alla mostra sul Neoclassicismo e romanticismo in Liguria (1975) ha costituito un primo contributo alla ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] il G. sposava Bianca Del Carretto, figlia del signore di Finale Galeotto (I), continuando la lunga tradizione di amicizia tra de Villamarì, inviata da re Alfonso a bloccare le coste liguri. Con altri esponenti della sua casata egli prese in seguito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 138, 140 s., 184 s., 212, 219, 222 s ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] cui è noto il pagamento (1735) per .
Alla fase finale dell’esperienza di Palmieri vengono ascritte le pale d’altare E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1987, II, p. 275; R. Dugoni, Di G. P. ( ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] dei fermenti rivoluzionari della Corsica e della zona del Finale.
Nel 1733 fu uno dei due sindicatori ordinari, però di evitare in tutti i modi un loro diretto intervento in Liguria.
A coronamento di questa politica il B., già senatore camerale ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.