FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] feudi imperiali delle Langhe, escludendo, però, dalla trattativa, il marchesato di Finale, venduto dall'Austria a Genova nel 1713. La mancata cessione del marchesato ligure, tanto agognato dai Savoia, e l'irritazione per l'atteggiamento del governo ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] milizie prese a soldo dai medesimi nobili rifugiati nel Finale, con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del , p. 82; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), p. 104; L. M. Levati, Dogi biennali, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] pressione erano gli antichi diritti feudali vantati dalla Repubblica sul Finale, i suoi legami con la Casa di S. Giorgio in relaz. con un documento economico-finanz. dell'anno 1576, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIV (1930), pp. 146 ss. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] causa tra la Repubblica e il conte Claudio Landi circa il feudo di Varese Ligure, l'acquisto della terza parte di Zuccarello e il problema del marchesato del Finale. Egli dovette adoperarsi per impedire che questa ultima causa fosse delegata non al ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] vertenze esistenti tra Alfonso Del Carretto, marchese del Finale, e suo fratello, il cardinale Carlo Domenico.
Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 3, 234; G. Guelfi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] egli doveva trattare diversi problemi, primo fra tutti quello del Finale. La fortezza era stata occupata dalle armi spagnole, ma a un documento economico finanziario dell'anno 1576, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. i 16, 160; V. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] per le miti istruzioni del re Carlo Felice. Così la relazione finale, avente valore di sentenza, in data 9 genn. 1831, sua regione, collaborò anche alla pubblicazione di L. Grillo, Elogi di Liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846). ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] stabilì il suo comando in Rivarolo. Nell'assalto finale contro le difese della città egli si distinse G. Roberti, Due diari inediti dell'assedio di Genova nel 1800, in Atti della Società Ligure di storia patria, XXIII, 2 (1891), pp. 37 s., 47-51, 68, ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] iniziò le trattative per l'acquisto del porto del Finale, che furono riprese e concluse felicemente dallo Spinola, ambasciatore fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), p. 786; P. L. Levati, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] una sottoscrizione pubblica per il rafforzamento della flotta ligure.
Questo provvedimento era ufficialmente motivato con la e del tolto in esse", come egli stesso riferiva nella relazione finale dell'ambasceria (ibid., p. 76).
La missione del B. ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.