GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] e ai lavoratori italiani", che conteneva una finale esortazione alla rivolta e all'attuazione dei principî Le lotte sociali negli Stati Uniti alla fine del diciannovesimo sec., in Misc. storica ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] partigiani degli Adorno e dei Fregoso, trovando rifugio a Finale, presso i marchesi Del Carretto. L'esilio fu signore di Asti, ambiva ad ampliare i suoi possessi verso la Liguria, in accordo col suocero Gian Galeazzo Visconti.
Grazie all'aiuto di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] porta di S. Romano, quando gli assedianti sferrarono l'attacco finale, la notte del 29 maggio. Ferito da un colpo di , G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere, XL (1984), pp. 287-292; G. Olgiati ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 1666, per occuparsi dei soliti conflitti doganali nel Finale. Mandato poi a Roma come inviato straordinario nel Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), ad Indicem; R. Ciasca, ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] Nocera, il papa Urbano VI, che si fermò nella città ligure sino al 16dicembre dell'anno successivo.
La permanenza a Genova dei e in cui morì anche Carlo d'Angiò: la parte finale è un lungo ragionamento sulla morte che, nonostante tutto, non ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] storia patria, LXVI (1937) (cui si rimanda per ulteriori informazioni archivistiche e bibliografiche); Id., Castelfranco del Finale, in Giornale storico letterario della Liguria, XIV (1933), pp. 31 s.; P. de Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] dal re dei Romani la loro investitura a marchesi del Finale. Il 12 genn. 1416, come procuratore di Teodoro II Pileo De' Marini, arcivescovo di Genova (1400-29), in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXXV (1971), p. 35; H. M. Goldbrunner, Die ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] pp. 101-109. Oltre a Lavoro nuovo, 24 ag. 1952 e C. Finale, Gli anni genovesi di G. L. e la polemica con Bernstein, in Movimento in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] la sempre spinosa questione dei rapporti tra il Finale e la Repubblica. Pure in questa circostanza, l Ibid., Relaz. ministri, 2-2718 n. 3; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 165; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dei marchesi del Finale, nacque probabilmente a Genova attorno al 1485.
Ereditò nel 1520 tutti i marchesati, i feudi, i . Staffetti, Il Libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXVIII (1910), pp. 69, 266, 273, 315; ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.