Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] figlia di sua figlia Teodorina, con il marchese del Finale. Nell'uno e nell'altro caso, il papa Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 38, 1908.
Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e i rampini (guelfi), e celebrò la pace finalmente raggiunta in un'assemblea pubblica nella quale predicò e Belgrano in Due opuscoli di J. da Varagine, in Atti della Società ligure di storia patria, X (1874), pp. 480-491.
L'Historia reliquiarum ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] del '98 e l'inizio del '99 venne finalmente presentato al Consiglio dei sessanta un Rapporto e progetto 412 e ss., 745-945 (carteggio del D.), e ad Indicem; Carteggi di giansen. liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. CIII-CCLIX, 615-657 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dal pontefice; finché nel 1919, per poter finalmente rientrare in Italia, dopo aver riconosciuto pubblicamente il Sturzo23. Fedeli alla stessa linea intransigente del giornale ligure, contro il principio dell’aconfessionalismo, si schierarono ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] come di frequentazioni letterarie soprattutto francesi, famiglia ligure legata da amicizia a Semeria e Gallarati Scotti allucinatoriamente, non tanto un nuovo inizio, quanto una fase finale della modernità, di resilienza sua dopo o magari al centro ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] la Curia, e ad accettarne le dimissioni. Lambruschini (1776-1854), ligure, barnabita, era stato vescovo di Genova dal 1819, poi, restando la condanna all'Indice (1837). Nell'esito finale di Lamennais avevano influito l'insufficiente formazione dell' ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] a Messina nell'agosto del 1638 e aver raggiunto via nave la Liguria, incontrò il G. a Savona, probabilmente a settembre, che su con i precedenti, che riprodurrebbe un abbozzo della versione finale del progetto modificata in base ai consigli del padre ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] 1785, volti a risolvere la vertenza. il D. ottenne finalmente di restare per altri tre anni in Toscana (febbraio in Arch. stor. ital., C (1942), 3-4, p. 31; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. 109 s.; II, ibid ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] tradursi in veri e propri attentati alla sua persona. Finalmente l'ultimo di questi attacchi - un tentativo di catturarlo ad ind. Tra i repertori: L.M. Levati, Vescovi barnabiti che in Liguria ebbero i natali o la sede, Genova 1910, pp. 671-679; O. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , nel giugno, egli dovette rifugiarsi nel Finale. In seguito, tra la Reggenza milanese ; Annali storici di Sestri Ponente, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV(1904), ad Indicem; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.