CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a FinaleLigure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] La salma fu poi traslata il 21 giugno 1952 in un mausoleo ricavato da un antico torrione di guardia sopra FinaleLigure, con una solenne cerimonia alla quale intervennero il presidente L. Einaudi e Orlando come oratore ufficiale.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] alla fine del 1635 fu incaricato di scrivere una risposta ai pareri di J. Ruiz Laguna sul problema di FinaleLigure.
Finale, feudo imperiale occupato da tempo dagli Spagnoli, era sempre stato una spina nel fianco della Repubblica; l'aggravarsi dei ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] . 60, 70, 81, 227; L. Descalzi, Storia di Noli, Savona 1902, ad Indicem; F. Messea, Le convenzioni cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, pp. 18 s., 27; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] d’oro). Morì nel 1463, dopo essere rimasto vedovo (1456) di Agnese, figlia di Galeotto del Carretto, marchese di FinaleLigure, da cui erano nati Leonello e Maddalena, ed essersi risposato (1461) con Camilla Contrari di Ferrara.
L’impegno militare ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] concesso dal papa ai Medici (1569), sia che fosse in gioco l'indipendenza dalla Spagna di piccole signorie feudali come FinaleLigure (1579). Di pura rappresentanza si può anche considerare la missione che lo portò per alcuni mesi a Genova nella ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di Tortona e delle piazzaforti di Arona e di FinaleLigure. Nel 1647 diede prova della sua perizia di artigliere Stato medesimo… e particolarmente in quelle di Tortona, Arona e Finale, ricuperationi di Vigevano, difese gloriose di Cremona e Pavia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1888), pp. 507, 510; F. Messea, Le convenz. cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, p. 27; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] di un alguacil di corte.
Tornato in Italia, incappò in un altro periodo di detenzione, questa volta di quattro anni, a FinaleLigure sotto l'accusa di essere una spia al soldo dei Turchi. Si trasferì quindi a Milano e poi a Bologna, dove risiedette ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Cancelleria angioina, IV, a cura di R. Filangieri, Napoli 1967, pp. 116, 126; F. Messea, Le convenzioni cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, p. 56; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] documenti poco noti dell'Arch. di Stato di Genova, in Giornale storico-letterario della Liguria, I(1900), p. 123; F. Messea, Le convenzioni cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, pp. 27, 56; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.