Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] del 18° secolo. In epoche precedenti le salite su montagne o valichi di passi montani in alta quota erano legate finalisticamente a guerre, caccia, esplorazioni geografiche, lavoro. La prima vetta a essere scalata per il gusto della conquista fine a ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] ricordi il regno dei fini, che, secondo K., con l'agire morale si costituisce, lo si ravvicini all'essenza finalistica della esteticità, si veda il necessario non difettare d'intuizioni fenomeniche nel sentire concreto; e si avrà quasi intuitiva la ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] degli organismi (comportamento incluso), da una parte, e la loro fisiologia, dall'altra, incluse le strategie (finalisticamente interpretabili) da essi adottate per soddisfare le loro esigenze vitali. In effetti, la concezione darwiniana della ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] più sorprendente di molti dei movimenti che vengono provocati dall'eccitazione cerebrale è la loro natura coordinata e finalistica". Il lavoro di Grünbaum (Leyton) e Sherrington chiarì che questo carattere era dovuto al fatto che i movimenti ...
Leggi Tutto
finalistico
finalìstico agg. [der. di finalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al finalismo; improntato ai principî del finalismo: concezioni finalistiche. 2. Nel linguaggio medico, di movimento non cosciente (per es., nel sonno o nel...
vis vitalis
locuz. lat. (propr. «forza vitale»). – Espressione con cui nei secoli 18°-19° i biologi aderenti alla concezione vitalistica, in polemica con le concezioni meccanicistiche, indicavano la forza veicolo di vita che ritenevano capace...