Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] , gravitanti attorno alle cime più alte; salite su montagne o valichi di passi montani in alta quota sono legate finalisticamente a guerre, caccia, esplorazioni geografiche, lavoro. Dal 1850 in poi, la sistematica salita delle Alpi, fine a sé stessa ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] del 18° secolo. In epoche precedenti le salite su montagne o valichi di passi montani in alta quota erano legate finalisticamente a guerre, caccia, esplorazioni geografiche, lavoro. La prima vetta a essere scalata per il gusto della conquista fine a ...
Leggi Tutto
finalistico
finalìstico agg. [der. di finalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al finalismo; improntato ai principî del finalismo: concezioni finalistiche. 2. Nel linguaggio medico, di movimento non cosciente (per es., nel sonno o nel...
vis vitalis
locuz. lat. (propr. «forza vitale»). – Espressione con cui nei secoli 18°-19° i biologi aderenti alla concezione vitalistica, in polemica con le concezioni meccanicistiche, indicavano la forza veicolo di vita che ritenevano capace...