LOANO (A. T., 24-25-26)
Mario LABO'
Alberto BALDINI
Vito Antonio VITALE
Paese della Liguria, nella provincia di Savona. È posto presso il mare alla foce del torrente Nimbalto, nel fertile piano omonimo, [...] . Consigliato dal Masséna, il nuovo capo decise di attaccare le posizioni nemiche, che si estendevano dalla regione di Finalmarina (Austriaci) alla piana di Cuneo (Piemontesi, agli ordini del generale M. Colli). Il disegno dell'attacco consisteva in ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] si conosce un'altra versione, di dimensioni minori, conservata presso l'Accademia di Parma. Spedì pure Spiaggia di Finalmarina, vinta dallo scultore Agostino Ferrarini, che, poco dopo la sua morte, sempre nel 1887, venne presentata all'Esposizione ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] dei SS. Pietro, e Caterina. Nel 1801 dipinse nella chiesa della SS. Trinità del Sassello; nel 1807, nella collegiata di Finalmarina, affrescò Le storie di s. Giovanni Battista;nel 1810 era a Stella San Martino con il fratello Angelo Stefano. Altre ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] al 1870.Ma nei momenti migliori, anche nel ritratto il B. riesce a raggiungere il capolavoro: quello della Figlia (Finalmarina, coll. Caviglia) nulla ha da invidiare, per valori formali, al famoso Mugnone della Galleria Naz. d'Arte Moderna di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] aulico, alle statue lignee raffiguranti la Madonna Addolorata e S. Giovanni Evangelista per l’oratorio di S. Giovanni a Finalmarina e ora nella parrocchiale (Sanguineti, 2013a, p. 188). Queste ultime, ricordate da Ratti (1769, p. 120) come lavoro di ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] di esse è qui dato l'elenco con le caratteristiche delle rispettive spiagge.
Riviera di Ponente: Varazze, Celle, Spotorno, Finalmarina, Alassio, Laigueglia, Diano Marina, Sanremo: sabbia. Arenzano, Noli, Pietra Ligure, Loano: sabbia e ghiaia. Pegli ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] dei due defunti, 1856-59); ovvero opere di arredo liturgico, come il fonte battesimale della parrocchiale di Finalmarina (1853).
Nelle opere di soggetto contemporaneo o storico-celebrativo degli anni Cinquanta, Revelli apriva invece a posizioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] far loro fronte dovette quindi cercare l'alleanza dei Torriani.
Nel giugno di quell'anno accompagnò personalmente a Finalmarina la figlia undicenne Violante diretta a Costantinopoli per sposare l'imperatore Andronico II Paleologo: portava in dote i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sa se fosse fornita di un gancio e di un’eventuale catenella), nell’area abitativa della Pieve del Finale a Finalmarina nel Savonese: l’uso domestico o comunque in contesti e circostanze di tipo cerimoniale potrebbe quindi precedere, almeno in certi ...
Leggi Tutto