La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] dai primi anni, condizionarne il cammino successivo. Se nella fase finale contano i risultati, i verdetti delle giurie e si ricordano solo (42). I casi più significativi sono Ogni giorno è domenica di Mario Baffico e La vita semplice di Francesco de ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] discussione.
Fu così che il 20 gennaio 1320 (una domenica in vicinanza d'una delle due grandi festività cristiane, Natale geografica, sia per ciò che è della già precisata causa finale e di quella efficiente, identificata nell'ottavo cielo o cielo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Meyer Prinstein, che aveva perso il titolo del salto in lungo essendogli stato proibito di disputare la finale programmata per la domenica. Un altro grande lunghista, l'irlandese Pete O'Connor, primatista del mondo di questa specialità così come ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , che si conferma proprio quando, finalmente, negli ultimi decenni si sono cominciate Ceci, “Il Fascismo manda l’Italia in rovina”. Le note inedite di monsignor Domenico Tardini (23 settembre-13 dicembre 1935), «Rivista storica italiana», 120, 2008, 1 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] va in scena il 9 marzo con un esito trionfale, finalmente degno della Fenice(44), e ben presto si diffonderà nei di Andrea Maffei, a cui seguono il ballo Erta del coreografo Domenico Ronzani con una nuova compagnia di ballo, l’opera I martiri ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] reimpiego e di un regolare stipendio, che venne loro finalmente concesso. Il ruolo del personale ‘straniero’ diventò predominante lavori del chimico Bartolomeo Bizio, o degli studi di Domenico e Antonio Galvani; ma è soprattutto il caso di Luigi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e nell’aura di Foscari o Volpi(42) — con eventuali approdi finali dei reduci più longevi della ‘grande Venezia’ sotto l’egida e che li vanno eternando; con tanto di banda municipale, la domenica, e di sinfonia del Nabucco e del Guglielmo Tell o magari ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] del II secolo. Qui si celebrava la Pasqua di domenica, ma i credenti venuti dall’Asia Minore erano di osservanza la loro persecuzione o, almeno, in questo modo essi intesero le finalità dell’editto di Decio. Fabiano fu una delle prime vittime: morì ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che il provvedimento fosse diretto a eliminare la finalità dell’istituto e l’identità religiosa simboleggiata da d’Avila Dottore della Chiesa, Omelia del Santo Padre Paolo VI, domenica 27 settembre 1970, http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/ ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] possibile pagarle il viaggio per Ferrara, dove lui aveva finalmente trovato lavoro. Howells che aveva per un momento pensato «Corriere della Venezia», 23 gennaio 1867, pp. 2-3.
2. Domenica, lunedì e parte del martedì, cf. Quosque tandem?, «Il Gallo», ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...