• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Economia [201]
Diritto [173]
Biografie [172]
Storia [114]
Diritto commerciale [44]
Temi generali [36]
Diritto civile [35]
Geografia [23]
Diritto tributario [29]
Diritto amministrativo [26]

finanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] una cornice di credibile e sostenibile equilibrio (che non significa necessariamente pareggio) fra entrate e uscite (➔ finanza pubblica). Finanza d’impresa Studia le modalità ottimali di reperimento dei mezzi necessari allo svolgimento dell’attività ... Leggi Tutto

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] non finanziarie (che potrebbero consentire di ridurre le asimmetrie informative tra b. e impresa finanziata sull’andamento dell’attività d’impresa), il t.u. e i provvedimenti, che ne hanno regolato l’attuazione, le rimettono all’autorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] ecc. (r. di impresa o r. forzato societario, dell’orientamento che trova il suo punto d’arrivo negli studi sulla teoria dell’interesse di di più (R.E. Lucas). Il r. in finanza Sulla liceità della tassazione del r. furono sollevate obiezioni già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] auto, e sui «rami deboli» da tagliare, come la Teksid, «rivede[ndo] personalmente tutti i conti» e riorganizzando la finanza d’impresa con i successivi prestiti obbligazionari e aumenti di capitale. Negli anni Ottanta tra FIAT e Mediobanca si creò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Contabilità aziendale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità aziendale Enrico Filippi Nozioni introduttive La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] 1977. Sordini, M., Il bilancio d'esercizio delle imprese secondo la IV direttiva CEE, Milano 1982. Van Horne, J. C., Financial management and policy, Englewood Cliffs, N.J., 1983⁶ (tr. it.: Teoria e tecnica della finanza d'impresa, Bologna 1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – MERCATO FINANZIARIO – DIREZIONE AZIENDALE – STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilità aziendale (2)
Mostra Tutti

Finanziari, intermediari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, intermediari Francesco M. Frasca Aspetti generali Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] simplifying the theory of money, in "Economica", 1935, II, pp. 1-19. Masera, R. S., Intermediari, mercati e finanza d'impresa, Roma-Bari 1991. Mayer, C., The assessment: financial systems and corporate investment, in "Oxford review of economic policy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INVESTITORE ISTITUZIONALE

corporate banking

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corporate banking Attività bancaria dedicata alle imprese. In particolare, il c. b. consiste nell’organizzazione, nella gestione e nello sviluppo di quell’insieme di relazioni di clientela costituito [...] competenze specifiche in altre aree. Sono infatti in grado di offrire alle imprese strumenti ad hoc per la gestione dei rischi e servizi di consulenza in finanza d’impresa, nonché di collocare i titoli obbligazionari e azionari emessi dall’azienda ... Leggi Tutto

minibond

NEOLOGISMI (2018)

minibond (mini-bond), s. m. inv. Titolo obbligazionario emesso da piccole e medie imprese non quotate in Borsa. • Tre gli obiettivi del fondo: innovazione, internazionalizzazione e rilancio delle aree [...] di stimolare investimenti, da qui al 2020, per oltre trecento milioni di euro, anche attraverso nuove forme di finanza d’impresa, come minibond e bond di distretto. (Maria Teresa Antognazza, Avvenire, 8 marzo 2017, Milano & Lombardia, p. III ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZA D’IMPRESA – FONDI STRUTTURALI – OBBLIGAZIONE – INGL – PIL

Mediocredito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mediocredito Istituto centrale per il credito a medio termine (anche noto come Mediocredito Centrale), con sede a Roma, creato nel 1952  come ente di diritto pubblico (l. 949/1952) con l’obiettivo di [...] il M.  ha avviato l’attività di lending nei settori del project & export finance (➔ project financing) e della finanza d’impresa, che ne hanno permesso  l’affermazione come banca di investimento e di sviluppo attraverso strumenti di mercato. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ PER AZIONI – FINANZA D’IMPRESA – BANCO DI SICILIA

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] componenti dell'impresa e il ruolo del coordinamento nell'organizzazione d'impresa) che pure 61. A.C. Pigou, A study in public finance, London 1928. S. Steve, Finanza pubblica, in Dizionario di economia politica, a cura di C. Napoleoni, Milano 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
finanziaménto
finanziamento finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali