• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Economia [201]
Diritto [173]
Biografie [172]
Storia [114]
Diritto commerciale [44]
Temi generali [36]
Diritto civile [35]
Geografia [23]
Diritto tributario [29]
Diritto amministrativo [26]

attività patrimoniale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attivita patrimoniale attività patrimoniale  In contabilità, ogni componente dell’attivo di un’impresa (➔ asset). Si possono distinguere a. p. reali e a. p. finanziarie. Le a. p. reali sono terreni, [...] disciplinano le modalità di redazione del bilancio di esercizio di imprese costituite in forma di S.p.a., e in brevetto e utilizzazione di opere d’ingegno, concessioni e marchi, B-III-1). ● In teoria della finanza, si intende per a. p. ogni ... Leggi Tutto

fair value

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fair value Flavio Pressacco Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo» «equo», unisce due significati distinti: quello etico di giusto prezzo e quello tecnico di prezzo (valore) [...] valore attuale medio delle prestazioni future dell’impresa di assicurazioni e di un equo dagli studiosi della moderna finanza quantitativa del secondo dopoguerra, di Harrison-Kreps (J.M. Harrison e D.M. Kreps, Martingales and arbitrage in multiperiod ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – ARISTOTELE – ETICA

SIM [Società di Intermediazione Mobiliare]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SIM [Societa di Intermediazione Mobiliare] Alberto Lanzavecchia SIM  (Società di Intermediazione Mobiliare)  Enti finanziari, disciplinati dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF), diversi dalle banche [...] Banca d’Italia, qualora ne ricorrano le condizioni previste dal TUF, ne rilascia l’autorizzazione. Quando un’impresa è il presidente della CONSOB, sentito il governatore della Banca d’Italia, qualora si intravedano situazioni di pericolo per i ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – COMUNITÀ EUROPEA – BANCA D’ITALIA – CONSOB – MIFID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIM [Società di Intermediazione Mobiliare] (1)
Mostra Tutti

bad company

NEOLOGISMI (2018)

bad company loc. s.le f. Società costituita per farsi carico dei debiti e delle perdite di un’impresa o di un’altra società che ne ha il controllo. • «Ho letto le dichiarazioni dell’ing. [Mauro] Moretti, [...] creata ad arte per ricevere i fondi e subito dopo fallire per i debiti incamerati da altre società. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 8 gennaio 2015, p. 2, Attualità). - Espressione inglese composta dall’agg. bad ‘cattivo’ e dal s. company ‘società ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CLAUDIO DE VINCENTI – SICILIA

Internet of Things

NEOLOGISMI (2018)

Internet of Things (Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • L’Internet [...] coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa digitale) • L’Internet delle cose (Internet of things), della rete d’illuminazione pubblica nella Repubblica del 3 aprile 2006, Affari & Finanza, p. 17 (Andrea Rustichelli). > internet degli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – WIRELESS – RFID

codeterminazione

NEOLOGISMI (2018)

codeterminazione (co-determinazione), s. f. Condivisione delle decisioni. • Una critica più radicale è che la massimizzazione del valore persegue gli obiettivi di un gruppo circoscritto di individui, [...] cittadini toccati dal comportamento dell’impresa. A sostegno di questa matrice anglo-americana centrato sulla finanza e sull’innovazione del sistema di integrarli, le norme sul controllo del rumore. (D[anilo] Ta[ino], Corriere della sera, 23 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – STAKEHOLDER – CAPITALISMO

turbofinanza

NEOLOGISMI (2018)

turbofinanza s. f. Sviluppo del mercato finanziario dai ritmi fortemente accelerati, privo di controllo. • Chiedi a Brescia e dintorni, del resto, e l’unico rischio che corri è quello di rimanere sommerso [...] dei tanti stabilimenti, e il Camozzi tutto impresa e niente turbofinanza. (Francesco Manacorda, Foglio aveva fatto squillare il campanello d’allarme e i governi avevano confisso turbo- aggiunto al s. f. finanza. - Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BRESCIA – EUROPA

internet company

NEOLOGISMI (2018)

internet company (Internet company), loc. s.le f. inv. Società, azienda, impresa che opera nei settori dello sviluppo e della gestione di Internet e delle reti telematiche. • quest’anno c’è anche il [...] internet company, sarà esteso ad altre lingue. (Chantal Capasso, Giornale d’Italia, 4 ottobre 2016, p. 10, Società) • È stato e dal s. company ‘azienda’. - Già attestato nella Stampa del 28 dicembre 1999, p. 16, Economia e Finanza (Ugo Bertone). ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – ITALIA – MP3

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] utilizza il ricavato di queste per finanziare i programmi di investimento delle imprese, che rimborseranno il debito con silenzio, e anche il governo dell’epoca, guidato da Massimo D’Alema (1949-), non si oppone al dirigismo del governatore, forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
finanziaménto
finanziamento finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali