• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [749]
Diritto commerciale [44]
Economia [201]
Diritto [173]
Biografie [172]
Storia [114]
Temi generali [36]
Diritto civile [35]
Geografia [23]
Diritto tributario [29]
Diritto amministrativo [26]

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di mercato dell'azienda nelle operazioni societarie di finanza straordinaria, in Giur. comm., 1993, I, 211; Martorano, F., L'azienda, in Tratt. Buonocore, Torino, 2010; Masi, P., Rami d'impresa e rami d'azienda, in Studi per Franco di Sabato, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] seriamente in discussione anche dagli studi di finanza comportamentale), ma diventa, secondo un 71) – alla cd. procedimentalizzazione dell’organizzazione e dell’attività d’impresa. Si tende, cioè, a predeterminare puntualmente l’agire societario: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] in Italia, in Contabilità, finanza e controllo, 2001, 127; Verna, G., I principi contabili: norme tecniche d’interpretazione e d’integrazione della legge, in Giur. comm., 2000, I, 150; Zappa, G., Il reddito d'impresa (rist.), Milano, 1950; Zerbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di usura. Le Scritture erano rispettate ma era possibile finanziare gli investimenti del mercante, ricevendo a conclusione dell’ traffici e lo spirito d’impresa. Nel frattempo, l’antico ius mercatorum si congeda dalla cultura d’antico regime. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] contratto. Quelli che oggi conosciamo come contratti tipici d’impresa, disciplinati nei codici nazionali di tutto il mondo, essere una fonte autonoma del diritto dell’economia e della finanza internazionale, per quali rapporti e per quali soggetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dichiarata dalla legge e dalla Corte di Cassazione attività d’impresa. La crisi finanziaria globale 2007-2009 ha indotto i , che sono state oggetto di riordino in un testo unico della finanza del 1998 (d.lgs. 24.2.1998, n. 58, di seguito t.u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] e lease back, in Tratt. Perlingieri, Napoli, 2011; Messina, P., Le operazioni finanziarie nel diritto dell’economia. Finanza pubblica e d’impresa, in Trattato di diritto dell’economia, diretto da Picozza, E.- Gabrielli, E., Padova, 2011; Munari, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] si collocano nella terra di mezzo tra la partecipazione al rischio d’impresa costituita a fronte del conferimento di risorse imputate a capitale (azione) e il finanziamento con diritto al rimborso del prestito ad una data scadenza (obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Controlli nelle società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Raffaele Colombo Abstract La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti. La [...] e applicativi, in Società, banche e crisi d’impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, Milano, 2014, II, 961 ss.; Cavalli, G., sub artt. 149-151, in Campobasso, G.F., a cura di, Commentario al Testo Unico della Finanza, Torino, 2002; Cavalli, G., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] erogati: a) in funzione della presentazione della domanda di omologazione (c.d. finanziamenti-ponte, normalmente erogati per consentire all’impresa di ‘sopravvivere’ fino all’omologazione e di predisporre la domanda), purché la prededuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
finanziaménto
finanziamento finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali