Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] 24 del d.lgs. n. 164/2000 dove si prevede un obbligo in capo alle imprese che controllano infrastrutture Diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, I servizi pubblici. Finanza pubblica e privata, II ed., Milano, 2003, 2189 ss.; ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’Economia e Finanze, previa presentazione di un piano di assorbimento delle richiamo alle “leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa” contenuto nell’art. 2, co. 2, d.lgs. n. 165/01 (De Angelis, L ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] l. n. 287/1990, introdotto dal co. 1 dell’art. 5 bis del d.l. 24.1.2012, n. 1, ha previsto un meccanismo analogo a quello appena difatti le Autorità non si finanziano offrendo servizi sul mercato, al pari di un’impresa, ma traggono le loro risorse ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] qualificazione delle imprese esecutrici di lavori pubblici (di cui al d.P.R. 25.1.2000, n. 34), al regolamento sulle gare telematiche (di cui al d.P.R ’importo presunto e la relativa forma di finanziamento. Con riferimento a ciascuna iniziativa in cui ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] il Codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n. 82), tutte le comunicazioni fra imprese e pubbliche amministrazioni (ivi comprese adottarsi di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e, per i profili di competenza, con il ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l’esercizio di controlli diretti effetti dei tributi sono l’oggetto d’indagine principale della f. pura, somme prese a prestito dallo Stato per finanziare il disavanzo non deve superare il 60% ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...