RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] nella banca e nella finanza, che lo portarono nel 1896 a entrare nel Consiglio di amministrazione della Banca commerciale un trust siderurgico-cantieristico di grandi dimensioni e i Raggio parteciparono a questo progetto. Il loro contributo più ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] intergenerazionale.
Il 15 gennaio 1942 il ministro delle Finanze Thaon di Ravel affidò all’Istituto nazionale difinanza corporativa il compito di studiare un progettodi riforma del sistema tributario italiano e Vanoni fu invitato da Griziotti ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] 1655r-1656v e passim (cfr. pelli.bncf. firenze.sbn.it/it/progetto.html, 23 aprile 2019).
L. Pignotti, Elogio storico di Angiolo Tavanti consigliere intimo attuale di Stato e diFinanze etc. di S.A.R. Pietro Leopoldo, Firenze 1782; A. Zobi, cit., 1850 ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] dimessosi a seguito di contrasti col governo sul progettodi apertura della Banca di Torino. Il nuovo quale il ministero ordinava alla Banca di Genova l’apertura di un mutuo di 20 milioni alle Regie Finanze, sciogliendola nel contempo dall’obbligo ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] fu altresì chiamato all’incarico di assessore municipale alle Finanze. Si occupò di opere pie, di assistenza agli indigenti e il progettodi legge sulle commesse governative, di cui fu segretario, e la commissione – fondamentale nella crisi di fine ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di P. Verri, Considerazioni sul commercio dello Stato di Milano, inviato nel giugno 1763 proprio al G. perché lo sottoponesse al Kaunitz, e un anonimo progetto a Mantova (1761-1769), in Finanza e politica nell'età di Maria Teresa: Antonio Greppi (1722 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] . Colacito.
Convinto assertore del progetto politico dei radicali mirante a di studioso di economia. I suoi interventi sul bilancio dello Stato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e sulla finanza ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] 1937.
Il tema della regolazione delle acque era connesso con il progetto – voluto da Mussolini in persona e già in parte finanziato dal ministero – di un grande idroscalo e di un aeroporto da realizzarsi in prossimità della foce del fiume. Nominato ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] 'Italia riformatrice plaudì a questi progetti. Il Giornale fiorentino di agricoltura, arti, commercio ed Saggio sopra la carta moneta del Piemonte o biglietti di credito sopra le regie finanzedi F. C. di B., in Archivio paleografico italiano, n.s., ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] i progettidi espansione economica italiana sui mercati internazionali.
Ciò fece presto di lui "l'esperto del ministero per gli affari economici nei Balcani" (Webster, p. 425), un settore cui erano interessate l'Ansaldo da un lato, la finanza ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...