PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] i lavoratori che avessero voluto continuare a studiare. Il progetto fu respinto sia dalle associazioni imprenditoriali, sia dai sindacati: godere in tal modo di una rendita di posizione in grado di fornire cospicui finanziamenti. Per la sua ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] avanti i progetti elaborati nelle precedenti gestioni: nel marzo 1948 la creazione di Finmeccanica socialità e mercato 1948-1954, Salerno 1984, p. 38; G. Piluso, Finanza ed economia di guerra: la Bastogi (1937-1947), in Storia in Lombardia, 1993, n. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] diFinanza; tuttavia, durante i nove mesi della Repubblica, ebbe modo di segnalarsi soprattutto per l'azione diplomatica e di quella degli altri colleghi della Consulta. in calce al progettodi costituzione del Regno d'Italia presentato dal Melzi il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] di Francia, Luigi XII, già duca di Orléans, decise di realizzare il progetto del suo predecessore di attaccare e conquistare il Ducato di delle Entrate ducali, faceva parte dell'ambiente delle finanzedi Stato, era stato parte in causa in faide ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] si rifacevano al progettodi trattato adottato dal Parlamento Europeo il 14 febbraio 1984 (Progetto Spinelli), secondo cui febbraio 2011; A. Enria, Presentazione, in T. Padoa-Schioppa, Regole e finanza, Bologna 2011, p. 9; C.M. Fenu - A. Padoa- ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] 101; R. Faucci, Finanze, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità di Stato da Cavour al fascismo 67-85; R. Nieri, L'emendamento Devincenzi all'art. 9 del progettodi legge sulla ricchezza mobile ibid., pp. 109-120; R. P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] di Lorena, allora granduca di Toscana, di predisporre un progettodi «rifusione generale» di tutte di riforme in campo finanziario e amministrativo.
Tornato a Firenze nel 1758, venne nominato consigliere della reggenza per gli affari della finanza ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ciò, avendo ai primi di ottobre il papa costituito una speciale congregazione per gli affari diFinanza e Luoghi di monte, composta dai cardinali 1816 che riduce la sdoganazione in Roma, un progettodi nuova legislazione per il Registro e la carta ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] più consistente contributo ai lavori col presentare ed illustrare un progettodi legge relativo alla istruzione pubblica (Le Assemblee del Risorgimento, finanza, dell'industria e del commercio, che uscì a Napoli il 16 luglio 1869, espressione di un ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Giolitti e vicino alle posizioni di F. S. Nitti, a cui era legato da amicizia, e di cui finanziò, insieme con l'armatore C ad Indices; Progetto archivio storico FIAT. I primi quindici anni della FIAT. Verbali dei consigli di amministrazione 1899-1915 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...