• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [240]
Storia [113]
Economia [80]
Arti visive [20]
Diritto [19]
Storia economica [10]
Diritto civile [9]
Industria [9]
Letteratura [9]
Comunicazione [8]

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Concorso per il monumento ai caduti della R. Guardia di finanza in Roma, in Architettura e arti decorative, VII [ una serie di progetti architettonici (G. Fiorini, Visioni architettoniche, Roma 1929, in cui sono presentati progetti elaborati tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti

GORGONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGONE, Franco Elisa Boccia Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà. Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] di chimica e pensò di produrre un dentifricio da vendersi indifferentemente in farmacia e in profumeria. Questo progetto ventennio: Catania 1944-1964, Catania 1985, p. 130; Il chi è?della finanza italiana, 1955, p. 360; 1962, p. 374; 1964, p. 359; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SANTA MARIA DI LICODIA – INDUSTRIA CHIMICA – SANDRO DE FEO

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] sulla nobiltà, oltre che consigliere intimo del granduca per gli affari di finanze e di guerra. In tale veste si trovò a dover esaminare progetti e proposte di privati per la realizzazione di ponti, strade e altre opere pubbliche e alcuni ne elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Tiberio David Armando PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli. Nel 1785 si [...] propose alcune correzioni formali al progetto di codice civile avversato invece frontalmente dallo zio. Assunse inoltre la presidenza della Commissione consultiva di finanza istituita nel 1819. La carica di governatore preludeva normalmente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] riformatore. Dopo la nomina di Tavanti alle Finanze il C., come computista della Depositeria reale, studiò assieme a G. D. Baldigiani una nuova scrittura di bilancio, poi nel 1777 redasse un progetto di utilizzazione dei dati raccolti presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] in merito a problemi di politica interna ed estera ed a questioni di finanza pubblica. Nella primavera di quell'anno il D. fece sostenitore di idee moderate. Quando, infatti, apparve chiaro il progetto visconteo di occupare Genova e di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Richecourt, appena giunto a Firenze, e lì tornò frequentemente a dare consigli di finanza e di proporre intese con gli Stati vicini, progettare o attivare linee regolari fino a Roma, a Modena, a Milano, al mare. Egualmente, ma con minor fortuna, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COLLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Federico Riccardo Faucci Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] in questo da figure di esperti di amministrazione e di finanza coevi, come il Petitti di Roreto, il Des Ambrois, lo Sclopis, il Revel e molti altri. Non ha lasciato scritti a stampa, salvo le relazioni ad alcuni progetti di legge. I settori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – CORTE DEI CONTI – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Federico (1)
Mostra Tutti

FALLICA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLICA, Alfio Gaetano Bongiovanni Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] monumento alla guardia di finanza. Sempre a Roma, nel 1928 partecipò alla I Esposizione italiana di architettura razionale. Fra all'art nouveau. Nel 1929 il F. progettò e realizzò a Catania il negozio di gioielleria Fecarotta in via Etnea n. 172 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – ITALIA MERIDIONALE – GUARDIA DI FINANZA – GIORNALE D'ITALIA – CARMELO FLORIO

ENGLEN, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Mariano Sandra Pileri Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] il 5 ag. 1880. Tra gli scritti dell'E. ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], 4781; e sul bilancio definitivo del 1878del ministero dei Lavori pubblici, delle Finanze e del Tesoro, sess. '78-'79, tornata del 27 maggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
progetto-Paese (progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali