Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] 16% nel marketing, il 14% nella finanza, il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9% nelle aree di ricerca e sviluppo, il 9% nelle tecnologie che consentono di formulare e di proporre scelte efficienti diprogettazione, pianificazione, controllo ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] del tasso, infatti, si dimostra conveniente un numero minore diprogetti, così come, al diminuire del saggio di sconto, il numero diprogettifinanziabili secondo criteri di redditività si allarga. Inoltre, un tasso d'interesse elevato porta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il razzismo era una componente organica del progettodi dominazione continentale hitleriano e fu gradualmente parte sua, era stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto in prima persona Kohl. Compromesso ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] economie contemporanee ha vasta applicazione anche per la valutazione diprogetti d’investimento e programmi di spesa nei paesi in via di sviluppo da parte di governi e agenzie internazionali, che li finanziano con finalità d’aiuto allo sviluppo. L’a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] possibilmente in modo operativo, almeno alcune delle attività diprogettazione specifiche che tale sistema richiede.
Con l'aumentare di approcci disciplinari basati sulla suddivisione delle attività in aree funzionali (tipicamente: finanza, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del secondo dopoguerra è quella sviluppata all'interno del progetto Correlates of war diretto da Malvin Small e David Singer provocare nel tempo i più cospicui cambiamenti nei sistemi difinanza pubblica, nonché a influenzare lo sviluppo e i ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] questo "capitale" mediante finanziamentodi opere pubbliche, derrate ai lavoratori, finanziamento ai dipendenti non produttori della rivolta dei mercenari nel Nord Africa: il progetto egemonico di Cartagine subisce nel Nord Africa il primo violento e ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] degli imprenditori sulla redditività dei vari progetti d'investimento: aspettative che Keynes considera per effetto del finanziamentodi un deficit pubblico; allora è vero che le variazioni del livello dei prezzi dipendono da quelle di M. Ma se ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] del 1918) era stata data l'opportunità di votare nel vero senso del termine. Il progettodi Gorbačëv, che mirava a conciliare un sistema e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ' dei Riformatori della Nuova Inghilterra: ‟Quale fecondità diprogetti per la salvezza del mondo! Un apostolo riteneva che di una serie di esplosioni avvenute in edifici legati al mondo della finanza e dell'amministrazione. Numerose esplosioni di ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...