PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] patrimoniale impegnandosi in vari settori dell’economia e della finanza. Nel Cinquecento, i Pallavicino (da non confondere con terminò, tra Cinque e Seicento, egli si segnalò come pronto finanziatore della Curia.
Su queste basi, tra il primo e il ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] sedi e istituzioni economiche europee e americane e ha prodotto numerose pubblicazioni sulla politica economica, la disoccupazione, la finanza pubblica, il sistema pensionistico, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro. Autrice de Il lessico dell ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] risulta «espressamente prevista e disciplinata dalla disposizione di cui al comma 6 dell’art. 10-bis della legge di contabilità e finanza pubblica (l. 31 dicembre 2009, n. 196), come introdotta dall’art. 2, c. 3, l. 7 aprile 2011, n. 39», apprezzando ...
Leggi Tutto
capacita
capacità Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] imprenditori, che comprende le c. dinamiche; di c. in senso di abilità dei lavoratori, componente del capitale umano; nella finanza pubblica, di c. contributiva dei cittadini; o, ancora, di capacity building in un’economia in via di sviluppo.
La ...
Leggi Tutto
berlusconide
s. m. e f. e agg. (iron.) Epigono di Silvio Berlusconi.
• Tutta l’estate è rovente di idee geniali. Alla ripresa, con Gianfranco Rotondi, neodemocristiano berlusconide, [Renato Brunetta] [...] .Re, acronimo di Diritti e Doveri di Reciprocità dei conviventi. (Alberto Statera, Repubblica, 8 dicembre 2008, Affari & Finanza, p. 10) • Se si vuol trovare un ennesimo segno della mutazione antropologica in corso nella politica italiana, si può ...
Leggi Tutto
giudice onorario di pace
loc. s.le m. Nuova figura di magistrato onorario.
• Si prevede [...] che il lavoro dei magistrati onorari sia organizzato in modo «da assicurare la compatibilità dell’incarico [...] lo svolgimento di altre attività lavorative». E che il «regime previdenziale e assistenziale» sia «senza oneri per la finanza pubblica» e garantito da «misure incidenti sull’indennità» degli stessi «giudici onorari di pace» (così dovrebbero chiamarsi ...
Leggi Tutto
daywear
(day wear), s. m. inv. Abbigliamento da giorno.
• In autunno ci saranno gli opening delle boutique in franchising a Pechino, Harbin e Dubai. Attualmente le collezioni prêtàporter e daywear sono [...] in circa 350 punti vendita in Italia e all’estero. (Irene Maria Scalise, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 34) • Stefano Martinetto, 38 anni ma nella moda già da 19, spiega così questo particolare segmento dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
government failures
Fallimenti dello Stato (o fallimenti del non mercato o fallimento del governo). Attengono alle forme di inefficienza e iniquità dell’intervento pubblico dovute a cause derivanti dalla [...] il tipo di organizzazione politica e burocratica della struttura pubblica. Trascurate dalle teoria normativa e dalla teoria della finanza pubblica, sono diventate oggetto di analisi all’interno della teoria delle scelte pubbliche a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Cultore di scienza delle finanze italiano (Pordenone 1867 - Chiusi 1958), prof. nelle univ. di Catania e Bologna, presidente della Banca popolare di Bologna (1918-45), senatore del regno (dal 1934) e socio [...] nazionale dei Lincei (dal 1949). Fra le opere, tutte ispirate a principî liberali: Manuale di scienza delle finanze (1893; 6a ed. 1921); La finanza e la questione sociale (1897); Oro e carta nella guerra europea (1915). ...
Leggi Tutto
Bastable, Charles Francis
Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] e una divulgazione delle teorie della scuola classica, con particolare riguardo a specifiche tematiche quali la finanza pubblica e il commercio internazionale. Pur essendo vissuto in epoca marginalista, rimase sostanzialmente legato al paradigma ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...