Gruppo editoriale con sede ad Amsterdam, nato nel 1987 dalla fusione delle case editrici nederlandesi Wolters Samson group e Kluwer. Presente in 26 paesi, tra i quali l'Italia (W.K. Italia), pubblica prodotti [...] specializzati, in formato cartaceo o elettronico, indirizzati a professionisti e aziende che operano nei campi dell'informatica, della gestione del lavoro, della finanza, della consulenza giuridica. ...
Leggi Tutto
IMU (Imposta Municipale Unica)
Gianpaolo Crudo
IMU (Imposta Municipale Unica) Imposta che unifica le tasse e i contributi che gravano sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari, introdotta [...] e della tassa per i rifiuti solidi urbani. L’IMU si inserisce nel più complesso progetto di riforma della finanza pubblica in senso federale (➔ anche sistema fiscale) con lo scopo di assegnare agli enti territoriali risorse proprie fiscali.
Le ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] 2003). Queste idee si sono già concretizzate in Germania, per es., con l’introduzione nelle scuole dello studio della finanza.
Secondo altri, l’istruzione, seppur importante, non può bastare a evitare errori nelle scelte, in quanto decisioni dettate ...
Leggi Tutto
Taylor Nelson Sofres (TNS)
Taylor Nelson Sofres (TNS) Società statunitense attiva nel settore delle ricerche di mercato, fondata nel 1946. Attraverso un processo di acquisizioni progressive, realizzate [...] , ha costituito il TNS Group. Opera principalmente in 8 settori: automobilistico, del consumo, della sanità, della finanza, sociopolitico, dei media, tecnologico, dei world panel (sondaggi basati su campioni internazionali). Quotata in borsa, è ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di finanza, nonché la Polizia penitenziaria e il Corpo forestale dello Stato.
Le forze di polizia hanno funzioni di tutela dell’ordine e della ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanze della commissione economica [...] (1950); Aspetti finanziari della sicurezza sociale (1953); Appunti sulle società per azioni nella teoria finanziaria (1957); Lezioni di scienza delle finanze (1958; 7a ed., 1976). I suoi studi sulla finanza sono stati raccolti in Scritti vari (1997). ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Unione Europea
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati [...] , corrispondenti ai settori di attività dell’UE: Affari generali, Affari esteri, Agricoltura e pesca, Trasporti, Economia e finanza (cosiddetto ECOFIN), Giustizia e affari interni, etc.
In base all’art. 16 del Trattato sull’Unione Europea, il ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz, California, 2007). Dopo un periodo presso il Federal reserve board (1940-48), insegnò presso le univ. di Michigan (1948-58), Johns [...] 65) e Harvard (dal 1965). Si devono a M. numerosi e importanti contributi sui principali temi della teoria della finanza pubblica. Il suo trattato The theory of public finance (1959) costituì la sintesi più profonda della complessa problematica della ...
Leggi Tutto
societa-veicolo
società-veicolo (società veicolo), loc. s.le f. inv. Società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi.
• La società veicolo Istedin (fusa nel frattempo con Lenta [...] città brianzola deve rifondere all’ente locale [Comune di Monza] la somma di 433 mila euro. (Andrea Montanari, Milano Finanza, 28 agosto 2010, p. 17) • Per accrescere l’entità dell’intervento si prefigura la concessione di assicurazioni a pagamento ...
Leggi Tutto
melicolo
agg. Relativo alla coltivazione delle mele.
• Anche le cooperative, come tutte le altre imprese che vogliono stare sui mercati, in questi ultimi anni hanno profuso investimenti notevolissimi [...] Schelfi, Repubblica, 21 novembre 2011, Affari & Finanza, p. 60) • Ispra […] è un ente pubblico s. f. mela con l’aggiunta del confisso -colo.
- Già attestato nel Corriere della sera del 27 novembre 1964, p. 6, Economia e Finanza (Carlo Dominione). ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...