Messina Denaro, Matteo. – Mafioso italiano (Castelvetrano 1962 - L'Aquila 2023). Soprannominato U siccu o Diabolik, figlio del capomandamento di Castelvetrano Francesco Messina Denaro, lo ha affiancato [...] di Cosa nostra, alleato dei corleonesi di T. Riina, guidandone una capillare infiltrazione nell’economia e nella finanza locali. Avviato adolescente alla microcriminalità, negli anni Novanta ha partecipato agli attentati progettati da Riina contro M ...
Leggi Tutto
Rughetti, Angelo. – Uomo politico italiano (n. Rieti 1967). Avvocato, ha iniziato a prestare la propria attività presso la società Ancitel ed è stato Segretario Generale dell’ANCI, dove ha lavorato per [...] 2001 è stato capo della segreteria tecnica del Ministero dell’Interno. Ha promosso la costituzione della Fondazione per la Finanza e l'Economia locale (IFEL) diventandone Presidente dell'organo amministrativo e dal 2009 ha fatto parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
PEREIRE, Jacob-Émile
Anna Maria Ratti
Industriale e finanziere, nato a Bordeaux il 3 dicembre 1800, morto a Parigi nel 1875, che può considerarsi una delle principali figure della vita economica della [...] del genere tra il 1830 e il 1850. Nel 1852, convinto della necessità di un più stretto legame tra industria e finanza, fondò il Crédit Mobilier, che ebbe per vent'anni un'importantissima funzione nello sviluppo dell'industria e del commercio della ...
Leggi Tutto
indignados
<indin’àdos> s. m. plur. sp. – Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio [...] Madrid hanno manifestato in decine di paesi per far sentire la loro voce contro il potere incontrollato della finanza mondiale e la subordinazione della politica all’economia. Nelle prime settimane della protesta in Spagna il movimento, indipendente ...
Leggi Tutto
Istituzione finanziaria tipica del sistema bancario britannico (in Italia, detta banca d’affari). Originatasi dall’attività bancaria svolta dai commercianti stranieri giunti in Inghilterra agli inizi del [...] le cui funzioni consistono nel collocamento di titoli, nella consulenza alle aziende in crisi e per operazioni di finanza straordinaria (fusioni, acquisizioni), nella partecipazione al capitale di rischio delle imprese e nella gestione di fondi ...
Leggi Tutto
spiriti animali (animal spirits)
spiriti animali (animal spirits) Espressione coniata da J.M. Keynes (➔) per indicare il complesso di emozioni istintive che guidano il comportamento umano, in generale, [...] fu il primo a capire che sulla scena delle decisioni economiche, nel mondo dell’industria come in quello della finanza, ci fossero sempre, invisibili, anche gli aspetti umorali della mente umana. Tali umori possono tendere al pessimismo, come ai ...
Leggi Tutto
promotore finanziario
Figura professionale abilitata alla promozione e al collocamento di prodotti finanziari e servizi di investimento al di fuori della sede di una banca, di una Società di Intermediazione [...] Società di Gestione del Risparmio (➔ SGR) per cui opera (d. legisl. 58/1998, art. 31, o Testo Unico della Finanza, TUF). Per esercitare la professione è necessaria l’iscrizione all’Albo unico nazionale gestito dall’APF (Albo dei Promotori Finanziari ...
Leggi Tutto
chief digital officer
loc. s.le m. e f. inv. Responsabile del settore digitale di imprese o istituzioni.
• Pierpaolo Cervi, chief digital officer del gruppo l’Espresso, ha ricordato «il forte ruolo che [...] esterni provenienti dalle startup tecnologiche portano ai fini di una corporate innovation». (Gianluca Sigiani, Repubblica, 4 luglio 2011, Affari & Finanza, p. 29) l [tit.] È digitale il lavoro che cresce / Più 6% in due anni per le richieste di ...
Leggi Tutto
Pnd
(PND), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Personal navigation device, Strumento personale per la navigazione.
• è la personalizzazione la caratteristica principale: il Nokia Drive, per esempio, è un vero [...] e iOS fanno applicazioni gratuite di terze parti, qui è integrato. (Daniele Vulpi, Repubblica, 31 ottobre 2011, Affari & Finanza, p. 38) • La diffusione degli smartphone ha permesso la penetrazione della «nuova» navigazione satellitare, con Pnd e ...
Leggi Tutto
(CDP) Istituzione finanziaria che, fondata nel 1863, operava come una delle direzioni generali del ministero del Tesoro, senza personalità giuridica, ma con autonomia contabile e amministrativa. Era organo [...] stesso ambito. Nel 2002 ha costituito la società finanziaria Infrastrutture S.p.A., per finanziare infrastrutture e opere pubbliche o per concedere finanziamenti destinati allo sviluppo, e la società Patrimonio dello Stato S.p.A. per la gestione ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...