plurimediale
(pluri-mediale), agg. Che si esprime mediante l’uso di codici e di canali di comunicazione diversi.
• «sono allo studio nuovi progetti editoriali. Non saranno giornali di stampo tradizionale [...] solo su sistemi declinati su più piattaforme; carta, mobile e internet» (Maurizio Costa intervistato da Andrea Montanari, Milano Finanza, 12 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Nel romanzo plurimediale la scrittura è diventata solo uno dei codici ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] datore, i cui effetti si possono estendere anche a un periodo successivo alla cessazione del rapporto. Le prestazioni sono finanziate da contributi a carico del datore di lavoro o del lavoratore. Il welfare fiscale si risolve invece nella concessione ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] che morì in tenera età.
I Canera erano originari di Pinerolo; grazie alle ricchezze accumulate con il commercio e la finanza avevano ottenuto agli inizi del Seicento un’arma nobiliare e nel 1661 con Bartolomeo, che era diventato un influente ...
Leggi Tutto
hacktivism
s. m. inv. Attivismo politico esercitato attraverso attacchi informatici.
• Hacktivism: è questa la molla principale che, nell’ultimo anno, ha fatto scattare i massicci attacchi informatici [...] dell’Annual Worldwide Infrastructure Security Report pubblicato da Arbor Networks. (Francesca Tarissi, Repubblica, 5 marzo 2012, Affari & Finanza, p. 32) • non si tratta del classico caso di «hacktivism», cioè gli attacchi a scopo politico che si ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato la sua carriera collaborando con il quotidiano Il Sole 24 ore per poi passare a lavorare per La Stampa e [...] stato editorialista e poi redattore capo della sezione politica, è stato vicedirettore e direttore del supplemento Affari e Finanza. G. si occupa principalmente di economia e politica e collabora con Radio3. Tra le opere pubblicate: Ciampi. Sette ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] e il Piemonte. E al ritorno, il 2 maggio 1692, il D. venne nominato primo presidente del Senato di Piemonte, con la "finanza" tuttavia di lire 20.000 "per le urgenti necessità della presente guerra".
Morì a Torino, il 30 giugno 1699, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
brokeraggio
Attività di mediazione compiuta dal broker, intermediario finanziario specializzato nell’offerta di servizi di ricerca delle controparti sui mercati dei beni e delle attività finanziarie [...] rispetto al volume di affari conclusi per suo tramite. L’attività del b. è regolamentata, in Italia, dal TUF, Testo Unico della Finanza (d. legisl. 58/1998), dove, all’art. 1, 5° co., lett. b ed e, vengono elencate, tra i servizi e le attività ...
Leggi Tutto
tecnoburocrate
s. m. e f. (iron.) Burocrate che basa la sua competenza e il suo rigore gestionale sull’uso di metodi e strumenti tecnologici altamente sofisticati.
• Mancavano effettivamente da qualche [...] europei. Stranamente, da quando i corvi hanno smesso di gracchiare, nel Vecchio Continente le cose in economia e nella finanza sono andate un po’ meglio. (Filippo Caleri, Tempo, 11 gennaio 2013, p. 7, Primo Piano) • i tecno-burocrati contestano ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Piacenza 1942 - ivi 2017). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in Economia a Oxford. Ha lavorato per vent'anni [...] Economia politica. Dal 1989 ha insegnato presso l’Università Cattolica, dove ha anche diretto l’Istituto di Economia e finanza e nel 2016 è stato nominato professore emerito. Si è occupato dei molti aspetti della Politica economica con particolare ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Napoli 1957). Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ha conseguito un master in computer science presso lo stesso Politecnico e uno in Business Administration [...] , pubbliche e private, in Italia e all’estero, operanti nei settori dell’industria, dell’alta tecnologia, della finanza e dei servizi di telecomunicazioni come Olivetti, Omnitel, Merloni Eldo SpA, Netscalibur, Lehman Brothers e Avio. Consulente ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...