FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] funzionario della guardia di finanza, suonava da dilettante molti strumenti, e la madre il pianoforte, così che anche i figli, fin da piccoli, furono avviati alla musica.
La formazione
Cresciuto in un ambiente particolarmente favorevole a ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] 5.1990, n. 260 e C. cost., 29.1.2016, n. 10.
11 In tal senso, Gallo, F., Attualità e prospettive del coordinamento della finanza pubblica alla luce della giurisprudenza costituzionale, in Rivista AIC, 2, 2017, p. 3.
12 Cfr. C. cost., 11.2.2015, n. 10 ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] presenti in numerosi paesi dell’OCSE, non solo europei, e si avviano a divenire un elemento comune e stabile dei sistemi di finanza pubblica dei Paesi UE. In particolare, la dir. 2011/85/UE cit., agli art. 5 e 6, prevede, rispettivamente, che gli ...
Leggi Tutto
Sigla di International Telephone and Telegraph corporation, società di telecomunicazioni statunitense, con sede a New York, fondata nel Maryland nel 1920 da S. e H. Behn. Inizialmente operante nel settore [...] nel tempo la sua attività nei campi delle telecomunicazioni, dell’industria aerospaziale, della componentistica elettronica, della finanza e delle assicurazioni, degli equipaggiamenti per la difesa, dell’industria alimentare, dei sistemi e servizi ...
Leggi Tutto
touchphone
(touch phone), s. m. inv. Telefono con schermo sensibile al tocco.
• «Samsung divide il mercato in segmenti molto piccoli, per vedere dove esiste il potenziale di crescita e sviluppare nuovo [...] , ma anche con tastiera classica e qwerty» (Younghee Lee intervistato da Maria Luisa Romiti, Repubblica, 27 aprile 2009, Affari & Finanza, p. 32) • Con l’N8, l’ultima creazione di Nokia, che arriverà a settembre e che Nòva ha provato in anteprima ...
Leggi Tutto
smartglass
s. m. Occhiale intelligente: dispositivo ottico collegato alla rete telematica.
• Cresce la competizione negli smartglass, gli occhiali intelligenti che integrano un dispositivo mobile. Mentre [...] , le rivali Samsung, Microsoft e Apple stanno scaldando i motori. (Valerio Maccari, Repubblica, 11 novembre 2013, Affari & Finanza, p. 38) • Safilo. Il gruppo, che fabbrica occhiali per Dior, Fendi e Hugo Boss, starebbe sperimentando da un anno ...
Leggi Tutto
childrenswear
(children’s wear), s. m. inv. Abbigliamento per bambini.
• Con i brand Brums, Bimbus, Mek e 500 Kids Collection, la società [Preca Brummel] (fondata nel varesotto dal nonno di Carola, Giovanni [...] capi venduti, più di 2000 punti vendita e oltre 400 dipendenti. (Giovanni N. Ciullo, Repubblica, 27 maggio 2013, Affari & Finanza, p. 30) • Molti i brand, tra i 503 (di cui 280 provenienti dall’estero) presentati al Pitti Bimbo, in chiusura oggi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e altri si sono aggregati alla città; ai vecchi villaggi-giardino (Campo dei Fiori, via Tiepolo), ai villaggi industriali, finanziati congiuntamente dall’Istituto autonomo delle case popolari e da industrie come Pirelli e Breda per dare alloggio alle ...
Leggi Tutto
Definizione coniata dallo studioso marxista di inizio Novecento R. Hilferding. Secondo Hilferding, la crescita delle grandi banche (avvenuta verso la fine del diciannovesimo secolo) ha segnato l’inizio [...] da più parti per indicare il tipo di capitalismo che caratterizza le società contemporanee: legato al mondo della finanza e della speculazione, viene spesso considerato una delle cause principali della crisi economica internazionale iniziata tra il ...
Leggi Tutto
trasferibilità Nel linguaggio di banca, la condizione che consente la cessione di un credito o del titolo in cui esso è incorporato da un beneficiario a un altro; si dice grado di t. di un credito o di [...] o minore facilità con cui un credito o altri diritti possono essere ceduti ad altri realizzandone il valore corrispondente.
In finanza, t. di una moneta, lo stesso che convertibilità in altre valute; zona di libera t. di una moneta, zona entro ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...