. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] dal quale tuttavia s'è profondamente differenziato. Il suo fondatore, figlio d'un impiegato di finanza nella provincia del Māzandarān (Persia settentrionale), nacque il 2 muḥarram 1233 èg. (12 novembre 1817); in età di 27 anni riconobbe la missione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 277-91.
M. Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 117-202.
L ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] e animata dallo spirito imprenditoriale del padre, ma non apparteneva all’élite cosmopolita dell’economia e della finanza triestine; fu piuttosto la tipica espressione di quella variegata borghesia ottocentesca, commerciale e legata alle professioni ...
Leggi Tutto
iPadmania
(iPad-mania, Ipad mania), s. f. (scherz.) Desiderio incontenibile di possedere un iPad.
• Non è ancora sul mercato, ma è già l’iPadmania. Pronto a debuttare negli Stati Uniti il prossimo 3 [...] », senza dover aspettare la caccia al tesoro tra le edicole della City, di Chelsea e di South Kensington. (Egerdon Pelham, Milano Finanza, 17 luglio 2010, p. 19) • MacBook Air, e in tanti escono con scatole e box sotto il braccio, la crisi non c ...
Leggi Tutto
social commerce
loc. agg.le inv. Commercio attraverso la rete telematica, che offre agli utenti l’opportunità di scambiare opinioni e di avanzare proposte.
• alcuni programmatori hanno pensato di differenziarsi, [...] concorrente di Amazon e Groupon) e Usabilla rivolto ai designer. (Catia Barone, Repubblica, 16 aprile 2012, Affari & Finanza, p. 25) • [Luca Vergani] minimizza gli effetti del social commerce, cioè l’ecommerce che passa attraverso i social media ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] (assumendo, peraltro, una posizione critica nei confronti della legge).
È anche autore di un trattato (Istituzioni di scienza delle finanze, 1953,19778) che si colloca, accanto a quelli di De Viti de Marco, Graziani, Einaudi, Fasiani, tra i più ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] realizzate dagli enti locali nel settore finanziario ha fatto luce la Corte dei conti nell’audizione presso la VI Commissione “finanze e tesoro” del Senato della Repubblica in data 18.2.2009, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’utilizzo e ...
Leggi Tutto
trendspotter
(trend-spotter), s. m. e f. inv. Osservatore di tendenze, di mode e gusti.
• Michael Tschong, origini cinesi, nato in Venezuela ma attivo professionalmente in Silicon Valley a San Francisco, [...] che individua i trend e li trasforma in idee per la pubblicità». (Gabriele Di Matteo, Repubblica, 16 luglio 2012, Affari & Finanza, p. 37) • Ad un tratto i millennials sono ovunque. Non che questo gruppo di individui nati dopo il 1980 e prima del ...
Leggi Tutto
PEACOCK, Alan Turner
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Ryton-on-Tyne (Durham) il 26 giugno 1922. Conseguito nel 1947 il titolo di master dall'University of St. Andrews, P. ha insegnato presso [...] 'università di York (1962-78), è poi passato all'University College di Buckingham (1979-85). Dal 1985 è professore di Finanza pubblica dell'università Heriot-Watt di Edimburgo. P. ha anche ricoperto varie cariche pubbliche e governative. È stato, fra ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Napoli e la questione meridionale presso l’editore partenopeo Pierro, che nel 1903 pubblicò i Principi di Scienza delle finanze. L’analisi era lucida e impietosa, perché coglieva il lungo declino dell’ex capitale ormai declassata a semplice capoluogo ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...