project financing
Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione e realizzazione dello stesso posti parzialmente [...] come speciale veicolo finanziario, i cui destini sono separati da quelli delle eventuali case madri, nel senso che per i finanziatori esterni al progetto l’unica garanzia del pagamento del debito è il flusso di cassa del progetto stesso. In sostanza ...
Leggi Tutto
Falsificazione propagandistica antisemita, redatta probabilmente da un agente della polizia segreta russa, apparsa in forma abbreviata nel 1903, e integralmente nel 1905, ma diffusasi soprattutto negli [...] del congresso sionista del 1897, nelle quali sarebbe stato elaborato un piano di dominio mondiale degli Ebrei attraverso l’alta finanza e l’agitazione terrorista. In realtà l’opera, come dimostrato già nel 1921, era in gran parte un riadattamento in ...
Leggi Tutto
casino elettronico
casinò elettronico loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica; per estensione, Borsa virtuale.
• Lo stesso capo di Perkins, David [...] «casinò elettronico del petrolio». Ha descritto le perversioni della «domanda virtuale» di materie prime, creata unicamente dalla finanza. (Federico Rampini, Repubblica, 8 luglio 2009, p. 35, R2) • questa sera […] il civico consesso sarà chiamato a ...
Leggi Tutto
cheap-chic
loc. agg.le inv. Economico e al tempo stesso elegante.
• Gli analisti definiscono l’azienda emiliana [Piquadro] «cheap chic», «lusso economico» e spiegano che il bilancio consolidato, chiuso [...] milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’esercizio precedente, (F. P. R., Repubblica, 19 luglio 2010, Affari & Finanza, p. 28) • Berlino è rinata recuperando i quartieri malconci dell’est; Parigi rigenerando il Marais, Londra con la sua ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] esser ricordati segnatamente gli acuti Essays in applied economics, lo Study in public finance, vero e proprio trattato di finanza, sia pure incompleto, aderente appieno ai presupposti e ai limiti del sistema marshalliano, e la Theory of unemployment ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista (Dinkelsbühl, Baviera, 1795 - Monaco di Baviera 1868), direttore dell'Ufficio di statistica della Baviera (1834), ministro di stato (1855); rappresentò Monaco all'Assemblea [...] Germania. Le sue Staatswirthschaftliche Untersuchungen (1832; ed. ampliata 1870) contemperano il metodo astratto con criterî storici e precorrono le correnti psicologiche e sociologiche. Scrisse anche di amministrazione, di finanza e di statistica. ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] deteneva cospicue proprietà terriere nel Padovano e nel Polesine.
Condusse studi, secondo Tommaso Casini, di «economia e finanza» (Casini, 1914, p. 454), ma probabilmente non conseguì titoli accademici. Intorno ai ventisette anni si avviò alla ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione [...] tassi di interesse o commissioni, che il Corano equipara all’usura. I prestiti concessi dalla Banca non devono inoltre finanziare beni e servizi contrari ai precetti dell’islam, considerati settori illeciti.
Nei suoi quarant’anni di attività l’Idb ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] SDPL) e in seguito ha presieduto la sottocommissione sul Tesoro (1996-2001) e la commissione sui Bilanci e la finanza (2001-04) nel Parlamento della Repubblica lituana. Parlamentare durante la dodicesima e la tredicesima legislatura, è stato nominato ...
Leggi Tutto
Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto internazionale; [...] legno, della carta, editoriali, alimentari). Notevole sviluppo hanno avuto, a partire dagli anni 1990, le attività terziarie (finanza, telecomunicazioni, ricerche e sviluppo, terziario decisionale). Vi ha sede lo High Museum, realizzato (1981-83) da ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...