MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] a 90 lire) e a tutelare il risparmio. Rientra in questo quadro il varo di alcuni provvedimenti in materia di finanza pubblica, tra i quali la legge del 1928 sulla contabilità dello Stato che vietava l’assunzione di impegni senza relativa copertura ...
Leggi Tutto
svacanzare
v. intr. (iron.) Passare le vacanze.
• mi tocca invece occuparmi delle isole greche perché è forse qui che è venuto a rifugiarsi il dollaro senza più la faccia per andare in giro tra le mani [...] circostanza. Prima che tutti si vada a svacanzare con vista mare in omaggio. (Repubblica, 12 aprile 2010, Affari & Finanza, p. 16) • Mentre i grandi conduttori dei grandi network svacanzano al mare, incuranti della crisi che attanaglia il Paese ...
Leggi Tutto
minitastiera
(mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare.
• Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata [...] , il cui prezzo potrebbe aggirarsi sui 150-200 dollari per apparecchio. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 29 marzo 2010, Affari & Finanza, p. 25) • Per fortuna, ci sono quei due là sopra… Che fanno? Vuoi vedere che anche loro stanno smanettando su ...
Leggi Tutto
Poligrafo e uomo politico italiano (Genova 1829 - Roma 1904), prof. (dal 1860) all'univ. di Genova, senatore (1877), socio nazionale dei Lincei (1878); contribuì alla diffusione della scienza economica [...] commercio (1857-63), e dirigendo (1876-92) la 3a serie della Biblioteca dell'economista. Scrisse opere di economia, finanza, geografia (Sismopirologia, 1869), manuali scolastici, e diresse la 6a ed. della Nuova Enciclopedia Italiana o Dizionario di ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] Il g. provvede infine a segnalare ai responsabili regionali dell’ente impositivo, o al comandante di zona della Guardia di finanza, i casi di particolare rilevanza, allo scopo di consentire l’avvio di un eventuale procedimento disciplinare.
Circa la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato francese (n. Neuilly-sur-Seine 1949). Dopo gli studi in giurisprudenza e il dottorato in economia, nel 1978 diventa professore di economia all’Università di Parigi. È eletto deputato [...] ’industria e al commercio estero nei governi Cresson e Bérégovoy; dal 1997 al 1999 è nominato Ministro dell’economia, finanza e industria del governo Jospin e rappresenta il governo francese in diverse istituzioni internazionali, tra cui il FMI. Nel ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Modena il 25 giugno 1868, morto nella stessa città il 6 dicembre 1901. Trattò magistralmente varie questioni finanziarie e studiò l'applicazione delle dottrine della scuola economica [...] finanziari (Bologna 1892); Le leggi scientifiche della finanza (Modena 1894); L'indirizzo teorico della scienza saggi minori furono raccolti dopo la sua morte sotto il titolo di Saggi di economia politica e di scienza delle finanze (Torino 1903). ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] un identico aumento delle imposte (atto a mantenere in pareggio entrate e uscite pubbliche), sicchè la spesa pubblica addizionale finanziata in pareggio provoca un aumento del reddito pari a essa. Ciò significa che non è necessario ricorrere all ...
Leggi Tutto
Vedi Islamic Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della [...] tassi di interesse o commissioni, che il Corano equipara all’usura. I
prestiti concessi dalla Banca non devono inoltre finanziare beni e servizi contrari ai precetti dell’islam, considerati settori illeciti.
Nei suoi quarant’anni di attività l’IDB ...
Leggi Tutto
targetizzato
(targettizzato), p. pass. e agg. Mirato, rispondente a determinati requisiti.
• Il «cetuximab» […] è un anticorpo monoclonale realizzato con procedure biotech: somministrato in caso di metastasi [...] , spiega Evaristo Maiello, oncologo medico dell’Irccs di San Giovanni Rotondo. (Eugenio Occorsio, Repubblica, 15 giugno 2009, Affari & Finanza, p. 23) • sempre più spesso le tracce che lasciamo in rete sulle nostre abitudini e i nostri consumi ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...