Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] , condizionatori, ecc.). Nel 1995 l'EFIM ha avviato la cessione della B. Ferroviaria, che trae origine dalla società FinanziariaErnestoBreda. Nel 1998 la B. Ferroviaria si è fusa per incorporazione nella Ansaldo Trasporti, costituendo la Ansaldo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , Torino 1984, p. 251; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Bologna 1986, p. 84; La Breda. Dalla Società italiana ErnestoBreda alla FinanziariaErnestoBreda 1886-1986, Milano 1986, pp. 21, 78, 142; C. Pavese, Le origini della Società Edison e il ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] ramo dei Breda, quello di Felice Luigi, padre di Ernesto. Laureatosi a Padova in scienze matematiche (1847), prese a tacitamente a stabilire una intesa con gli altri potenti gruppi finanziari del tempo che facevano capo al Bastogi, al Bombrini e ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] della filosofia. Da Londra prese contatti con Ernesto Teodoro Moneta, direttore del quotidiano milanese Il Wollemborg e a Vincenzo Stefano Breda. Si procurò una buona la lotta alla corruzione politica e finanziaria, l’opposizione ai monopoli e ...
Leggi Tutto