• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Economia [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Trasporti [2]
Industria [2]
Storia contemporanea [2]
Trasporti aerei [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]

NAVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVE Rodolfo Tedeschi Ugo Masetti (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] − fino a 32 nodi − con mare forza 4. Esistono progetti per unità di questo tipo di dimensioni molto maggiori. Uno di questi, della Fincantieri, riguarda un'unità da 200 t, lunga 40 m, larga 14,5, capace di raggiungere i 60 nodi e di mantenere i 50 ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] ); nel 1947 la FINMECCANICA (settore meccanico); nel 1952 la FINELETTRICA (settore elettrico) e, di recente, la FINCANTIERI (settore cantieristico). L'istituzione dell'ENI risponde ad un preciso obiettivo: quello di rafforzare nel nostro paese la ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo

Il Libro dell Anno 2012

Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] della maison Valentino è solo la punta dell’iceberg dell’interesse per l’Italia dimostrato, tra gli altri, nel sito Fincantieri di Ancona e nella tv La7. Negli ambienti dell’alta finanza si mormora che quando lo sceicco Hamad bin Jassim bin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUSEUM OF ISLAMIC ART – FRATELLI MUSULMANI – DOTTRINA WAHABITA – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA

Il sacco di Partitopoli

Il Libro dell Anno 2012

Marco Damilano Il sacco di Partitopoli A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] ripete Umberto Bossi quando spunta un Lusi in Padania. Si chiama Francesco Belsito, un ex autista piazzato ai vertici di Fincantieri e come sottosegretario nel governo Berlusconi; nella Lega giurano di non conoscerlo, eppure è lui che ha investito i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

amianto - Le patologie da esposizione ad amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto - Le patologie da esposizione ad amianto Carlo Pellegrino L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] 600 decessi legati all’esposizione all’asbesto di lavoratori dell’Arsenale militare. A Monfalcone tra i lavoratori degli stabilimenti Fincantieri c’è stata un’elevata mortalità: si parla di circa 900 decessi legati alla lavorazione e all’esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto - Le patologie da esposizione ad amianto (5)
Mostra Tutti

amianto

Dizionario di Medicina (2010)

amianto Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] 600 decessi legati all’esposizione all’asbesto di lavoratori dell’Arsenale militare. A Monfalcone tra i lavoratori degli stabilimenti Fincantieri c’è stata un’elevata mortalità: si parla di circa 900 decessi legati alla lavorazione e all’esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO STANDARDIZZATO – CASALE MONFERRATO – UNIONE SOVIETICA

Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio

Il Libro dell Anno 2012

Antonio Armano Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] della primavera 2013, fissare le piattaforme sottomarine, che sosterranno lo scafo durante gli interventi per rimettere la nave sommersa in assetto verticale, e i cassoni di galleggiamento (30) la cui realizzazione è stata affidata a Fincantieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] le vecchie grandi fabbriche della prima zona industriale e di parte della seconda. Con l’eccezione della Breda, ora Fincantieri, che si è invece ristrutturata su un nuovo modello produttivo e organizzativo per grandi navi da crociera, basato sul ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

SACERDOTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Cesare Fernando Salsano – Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni. Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] . I militari israeliti nel periodo fascista, Milano 2008, pp. 147-148; R. Galisi, Dai salvataggi alla competizione globale. La Fincantieri dal 1959 al 2009, Milano 2011, pp. 32-34; P. Fragiacomo, L’industria come continuazione della politica: la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FERROVIE DELLO STATO – DOMENICO CAVAGNARI – ALBERTO BENEDUCE – FELICE GUARNERI

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] governo statunitense alcune navi di tipo Liberty. Nel 1964 nacque la società di navigazione Fermar spa, che acquistò dalla Fincantieri quattro bulk carriers; queste motonavi da carico secco, della portata lorda di t 27.000, entrarono in esercizio l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
sblocca-cantieri
sblocca-cantieri (sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s. m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali