Scrittrice irlandese (n. Lisburn 1966 - m. 2021). Ha esordito nella narrativa con il romanzo Lovers and players (1992), pubblicato con il nome di Lucinda Edmonds come i successivi Hidden beauty (1993; [...] a firma Lucinda Riley. Tra quelli tradotti in italiano vanno segnalati: Il giardino degli incontri segreti (2012), La luce alla finestra (2013), Il segreto della bambina sulla scogliera (2013), Il profumo della rosa di mezzanotte (2014), L’angelo di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] , l'ozono presenta la banda ν3 estesa da 8,75 a 10,30 μm che appare in tutta evidenza in fig. 3, al centro della finestra da 8 a 13 μm, oltre alla debole banda centrata a 14,1 μm, che si sovrappone totalmente alla banda ν2 della CO2. Altre bande ...
Leggi Tutto
PIP
– Sigla di Picture in picture, tecnologia di cui sono dotati alcuni televisori che permette di mostrare contemporaneamente due o più immagini sullo schermo. Nei televisori moderni questa funzione [...] di un personal computer il PIP è realizzato mediante l’apertura di diverse finestre dell’interfaccia grafica sotto controllo del sistema operativo (per es. Windows). Ogni finestra si riferisce a un diverso applicativo e/o a un diverso documento dello ...
Leggi Tutto
Ditlevsen 〈dì-〉, Tove. - Scrittrice danese (Copenaghen 1918 - ivi 1976). Le sue opere hanno incontrato il favore di un vasto pubblico, sensibile alla sincera partecipazione con cui vi sono rappresentate [...] Si ricordano: i versi di Pigesind ("Cuore di ragazza", 1939), Kvindesind ("Cuore di donna", 1955) e Den hemmelige rude ("La finestra segreta", 1961); i romanzi Man gjorde et barn fortræd ("Hanno fatto del male a una bambina", 1941), Barndommens gade ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] minuziosamente il complesso vetrario assisiate, creò attorno al nome del M. di S. Francesco un vero e proprio 'gruppo' (finestre V, I, II, XII, XIII).L'opera dell'artista e della sua bottega si qualifica quindi essenzialmente come imperniata attorno ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] quindi conservano per molto tempo una chiusura perfetta. Un tempo si componevano con profilati speciali in acciaio (tipo ferro-finestra); oggi si compongono con profilati normali, per lo più in lega leggera, oppure con elementi scatolari ottenuti per ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] risultava quasi pari a quella contenuta nel conteggio degli impulsi. In tutti i neuroni analizzati, se si fa scorrere una finestra mobile di 16 ms attraverso le risposte e si segue l'andamento temporale dell'informazione trasmessa, si trova un grosso ...
Leggi Tutto
maggio [sost.; plur. mai, in rima]
Antonio Lanci
Ricorre in Pg XXIV 146 l'aura di maggio movesi e olezza; Fiore III 1 Del mese di gennaio, e non di maggio; CLXXVIII 10 Kalendi Maggio, giorno di festa.
In [...] come si chiamano li rami delli arbori che arrecano molte persone a casa la mattina di calende maggio per ponere alla finestra o inanti all'uscio " (Buti), vale " alberi e rami fioriti "; cfr. G. Faba Parlamenti 84 (Monaci, Crestomazia 63): " l'arbore ...
Leggi Tutto
Scrittore (Scarperia, Firenze, 1893 - Firenze 1975). Fondò nel 1923, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario dei pensieri e delle pratiche solari e collaborò al Frontespizio. La sua opera narrativa [...] , 1967), Paese dell'anima (1934), Diario di un parroco di campagna (1942), La faccia della terra (1960), Parlata dalla finestra di casa (1973). Curò anche, in collab. con A. Hermet, un'antologia di Scrittori cattolici dei nostri giorni (1930) e ...
Leggi Tutto
Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi in Italia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] ) sperimentando tecniche diverse, dai segni tipografici al collage, al fotocollage. Accanto a testi poetici tridimensionali (Pagina-finestra, 1971), la sua ricerca si è sempre più incentrata sul rapporto, giocoso o inquietante, tra parola, immagine ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...