vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] , invidia, amore e vergogna. E poiché non è possibile che l'anima sia presa da una di queste passioni senza che a la finestra de li occhi non vegna la sembianza, Edipo si trasse li occhi, perché la vergogna d'entro non paresse di fuori (cfr. Stat ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] a Rembrandt, costruì cioè i suoi impianti luministici immaginando un Nord ideale, in genere coincidente con una finestra quale fonte di luce. Divenne famoso come interprete del realismo barocco attraverso il quale Josef von Sternberg seppe ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] la produzione di piccole quantità, possono essere prodotti economicamente.
Sorgenti a raggi X
La generazione con laser di raggi X nella finestra dell'acqua con lunghezza d'onda compresa fra 2 e 4 nm di lunghezza d'onda sta fornendo nuove visioni nei ...
Leggi Tutto
KidsTV
Kids TV <... tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Programmazione televisiva espressamente dedicata ai più piccoli, incarnazione moderna di quella che la TV italiana ha definito [...] gli effetti negativi su un’ audience così delicata. Diversi studi hanno però anche dimostrato il valore della TV come finestra sul mondo per i bambini, e la loro capacità di decodificarne creativamente i messaggi. La programmazione per bambini e ...
Leggi Tutto
Bova, Raoul. ᅳ Attore cinematografico italiano (n. Roma 1971). Si è affermato in televisione con Una storia italiana (1992), La piovra (1995, 1997-98), Ultimo (1998-99, 2004), lavorando anche nel cinema [...] (1993) di C. Vanzina, a La lupa (1996) di G. Lavia, da I cavalieri che fecero l’impresa (2001) di P. Avati a La finestra di fronte (2003) di F. Ozpetek a Scusa ma ti chiamo amore (2008) di F. Moccia, da Sbirri (2009) di R. Burchielli a Baarìa (2009 ...
Leggi Tutto
RAOUX, Jean
Y. Obriot
Pittore, nato a Montpellier il 12 giugno 1677, morto a Parigi il 10 febbraio 1734. Fu allievo di A. Ranc e pensionato dell'Accademia di Francia a Roma. Rimase in Italia per cinque [...] olandese. Dipinse con chiaroscuro delicato figure aneddotiche, come La ragazza che legge una lettera (Louvre) o La donna alla finestra (museo di Lione), e ritratti allegorici che rappresentano, secondo il gusto del tempo, le dame della corte in ...
Leggi Tutto
opportunita
opportunità Alternativa di scelta economica, rispetto alla quale si misura il valore della situazione di status quo. In particolare, il costo-o. (➔ costo-opportunità, teoria del) è il costo [...] investire in altre attività, per es. in titoli finanziari che fruttano, appunto, un dato tasso di interesse. Inoltre, il termine finestra di o. (ingl. window of opportunity) indica un periodo di tempo, spesso breve, nel quale si apre un’o. economica ...
Leggi Tutto
Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini.
Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] e cappelle comunicanti, il coro gira in semiottagono sporgente; la copertura è a volte ogivali; il prospetto ha una grande finestra a trafori, ai lati due campanili. Notevoli inoltre i resti dell’antico convento, il palazzo Pamphili (17° sec.) e la ...
Leggi Tutto
NEDIĆ, Milan
Oscar Randi
Generale, nato a Grocka (Serbia) il 20 agosto 1877. Ufficiale di stato maggiore, partecipò nel 1918 allo sfondamento del fronte di Salonicco. Comandante d'armata, capo dello [...] degli occupanti. Nel maggio 1945 seguì i Tedeschi in ritirata. Gli Inglesi lo consegnarono al governo di Tito, che lo processò per collaborazionismo e tradimento. Si suicidò gettandosi da una finestra delle carceri di Belgrado (nell'estate 1947). ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] sottostruttura (a-elica e foglietto b o c altro). La codifica dell’input si ottiene ‘scorrendo’ la proteina attraverso una finestra mobile (13 residui nel caso in figura); le unità di input sono gruppi di 21 unità (20 amminoacidi, più uno spaziatore ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...