passionato
Antonio Lanci
Participio passato esclusivo del Convivio; ha il significato di " dominato ovvero influenzato da passione ". È usato due volte con l'ausiliare ‛ essere ', in costrutti passivi: [...] ': II X 5 l'anima passionata (di temenza); III VIII 10 di nulla di queste [passioni] puote l'anima essere passionata che a la finestra de li occhi non vegna la sembianza, se per grande vertù dentro non si chiude; X 1 l'anima, che di troppo disio era ...
Leggi Tutto
Spexit
s. f. L’uscita della Spagna dall’area dell’Euro.
• è la fine della grande illusione imperante tra molti europei: quella secondo cui l’uscita della Grecia dall’euro sarebbe possibile senza grandi [...] Bce del «whatever it takes» che dall’estate del 2012 tiene a freno la speculazione sui mercati ma Grexit diventerà la finestra aperta su altri nuovi possibili divorzi. A cominciare da «Spexit». In autunno però ci saranno elezioni anche in Portogallo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lauenbug 1860 - Berlino 1940). Fu uno dei pionieri della televisione; il suo nome è in particolar modo legato a un dispositivo meccanico di analisi delle immagini, detto disco di N., largamente [...] arco di spirale di Archimede c per circa 360º. Davanti al disco, in posizione opportuna, è uno schermo, con una finestra (corrispondente alla zona d del disco) sulla quale viene proiettata l'immagine da analizzare: i varî fori passano successivamente ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] orientale della navata; il coro, ben conservato, ha una copertura a tetto in pietra, con le falde molto inclinate, una finestra orientale con arco a tutto sesto e una porta meridionale con architrave.L'oratorio dedicato a s. Flannano è una struttura ...
Leggi Tutto
DA [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] (= complemento di ➔moto da luogo)
Andrò da Paolo (= complemento di ➔moto a luogo)
Il pipistrello entrò dalla finestra (= complemento di ➔moto per luogo)
Mangerò da Giuseppe (= complemento di ➔stato in luogo)
Brancaleone da Norcia (= complemento ...
Leggi Tutto
sciogli-trombo
(sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno.
• All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal [...] di sperimentazione del farmaco sciogli-trombo. (Stampa, 5 maggio 2009, p. 62, Cronaca di Torino) • Per allungare questa finestra temporale, intervenendo in modo mirato dove i neuroni ancora sopravvivono e possono essere recuperati, sono allo studio ...
Leggi Tutto
eterodirigere
(etero-dirigere), v. tr. Dirigere qualcuno o qualcosa dall’esterno, condizionandone il pensiero o il comportamento.
• Che gli intellettuali della generazione sessantottina abbiano sempre [...] le cose a Tripoli volgano al peggio, com’è sempre facile che accada soprattutto se chi può aiutare rimane alla finestra, oggi non cerchiamo rivincite contro il trasversale partito italiano di [Mu’ammar] Gheddafi, ridotto all’impotenza non da noi ma ...
Leggi Tutto
NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche)
Giorgio Rosi
Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] la nicchia come un'apertura incompleta in un muro, il problema statico che ne deriva si ricollega a quello che deriva da una finestra o da una porta, e si compendia nella necessità di riprendere la muratura al disopra di essa. Da ciò l'analogia di ...
Leggi Tutto
VEGETTI, Enrico
Alfredo PETRUCCI
Pittore e incisore, nato a Torino nel 1863. Conquistò il premio Mylius per la pittura a fresco. All'Esposizione di Torino del 1898 e a quella del Congresso degl'ingegneri [...] la freschezza ed immediatezza delle note di viaggio. Molte di esse anzi sono rapide annotazioni della forma di un portale, di una finestra, di una loggetta. Ma anche quando il V. si ferma a riprodurre una piazza o un paesaggio, pare che si proponga ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] parentesi aperta e quella a destra contiene una parentesi chiusa. Se questo è il caso, il programma muove entrambe le finestre di una parentesi, a sinistra e a destra rispettivamente, e ripete la stessa procedura di verifica. L'intero processo viene ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...