Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] catena degli ossicini, la quale è connessa a un estremo con la membrana timpanica e all'altro estremo con la finestra ovale dell'orecchio interno. La catena ossicolare vibra all'unisono con la membrana timpanica, e tale vibrazione si trasmette anche ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] fratello Ugo, pittore e illustratore dalle qualità notevoli, morto nel 1911 a Venezia, cadendo (o forse gettandosi) da una finestra della galleria Ca’ Pesaro: ne restò a Valeri un dolore insanabile.
L’origine della vocazione poetica fu sempre, nel ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] dispone, relativo alla sua attività, è quello concernente un pagamento del 1746 per un "simierino di stucco fatto sopra la finestra dell'organo nella facciata" della chiesa della Carità in Brescia (cfr. Boselli, 1969, p. 162). Intorno al 1760 eseguì ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] dei corpi condensati (non trasparenti per radiazioni di quell'intervallo) più vicini al satellite nel suo campo di vista.
Le finestre atmosferiche che più interessano l'a. si trovano nei campi del visibile e dell'infrarosso vicino (0,5 ÷ 1,0 ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] in S. Apollinare Nuovo e in S. Vitale; sec. VI). Un tipo molto semplice di transenna, usato più che altro per le finestre, è la lastra a oculi. Questi fori son circolari, triangolari, a losanga curvilinea, ecc. Si può pensare che talvolta vi fosse l ...
Leggi Tutto
HASSAM, Childe
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 17 ottobre 1859 a Boston (Massachusetts). Studiò prima in Boston, quindi a Parigi con il Boulanger e il Lefèbvre, seguendo le tendenze dell'impressionismo [...] (Val de Grâce; Union Square, New York). Altro soggetto prediletto è una figura muliebre che si disegna contro la luce di una finestra; il H. ha eseguito anche piacevoli paesaggi con il mare e le rocce delle isole di Shoals e barche pescherecce di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria
Luciano Tamburini
Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...] nei quali l’adesione ai modi iuvarriani a poco a poco cede il posto a linee più mosse (inclusione d’una finestra ovale al sommo della facciata costringente la cornice a incurvarsi in forma anticlassica) che preludono a soluzioni vittoniane.
La chiesa ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] opaca a nel cui interno si dispone la sorgente b di cui si vuole misurare il flusso. Sulla sfera è praticata una piccola finestra circolare d, di vetro opalino, della quale si può misurare la luminosità a mezzo di un banco fotometrico e (f è la testa ...
Leggi Tutto
Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] una serie di documentari sulla letteratura americana e diversi soggiorni newyorkesi ha pubblicato nel 2010 la guida New York è una finestra senza tende, nel 2014 la guida enogastronomica Tutte le mie preghiere guardano verso Ovest e il saggio A pesca ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma nel 1897. Frequentò l'Istituto di belle arti di Roma; dal 1926 ha preso parte a quasi tutte le esposizioni italiane e a molte estere: nel 1927 riportò in America la First Honorable [...] di reale trasformazione fantastica. Ricordiamo: Carnevale (Coll. Wormilton, New York), Nudo (1928), Donna al caffè, Donna alla finestra (1930).
Opere del D. si conservano in molti musei italiani (Galleria Mussolini e Galleria d'arte moderna, Roma ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...