Commediografo nato a Verona nel 1878. Si dedicò giovanissimo al giornalismo, collaborando all'Arena, e poi, dal 1913, come critico musicale, a La Sera di Milano, dove risiede. Ha scritto molte commedie: [...] ). La Sagredo (1926). L'A. ha scritto anche parecchi libretti per opera dei quali i più notevoli sono La via della finestra, per Riccardo Zandonai, e quelli per Giacomo Puccini, La Rondine, il Tabarro, Suor Angelica, e, con Renato Simoni, Turandot. E ...
Leggi Tutto
lancio
làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] del campo elettrico presente in tali condizioni tra anodo e catodo; per es., per il diodo, v. diodi: II 203 c. ◆ [FTC] [FSP] Finestra di l.: v. astronautica: I 206 e. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a l. simmetrico: v. gravimetria assoluta a caduta: III 76 d ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] . La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino 2009, ad ind.; M. Sassano, Pinelli. La finestra chiusa. 40 anni dopo, Venezia 2009, ad ind.; A. Sofri, La notte che Pinelli, Palermo 2009, passim; B. Armani, Le ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] organizzando a Livorno la IV Mostra sindacale alla Bottega d’arte, dove espose tre pastelli (Diga sull’Appennino, Sotto la finestra di lei, 1931, distrutti, ripr. in Osvaldo Peruzzi, 1998, pp. 10, 14; Ritmi di saxofoni e di riflettori, 1932, Livorno ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] dai quattro punti cardinali […]. Io vedevo jacarande e brachichiti, peonie e dature, palme e bambú. Ed entravo in classe dalla finestra, dopo aver attraversato fasce di ulivi e garofani, di rose e fave e carciofi» (Chi è di scena!, Torino 2006 ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] vengono aperti, inviando un segnale elettrico che fa suonare una sirena.
L'antifurto funziona o segnalando l'apertura di una finestra attraverso la chiusura di un circuito elettrico, o rilevando la presenza di persone all'interno di un'abitazione: i ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Poeta e romanziere, nato a Cesenatico il 18 luglio 1885. Il M. vagheggia nelle sue poesie l'adolescenza, la provincia, le cose umili e trite che ama veramente, egli, il più pascoliano [...] : Il paese degli equivoci, Palermo 1907; I lestofanti, ivi 1909; I pesci fuor d'acqua, Napoli 1911; La bandiera alla finestra, Milano 1917; Conoscere il mondo, ivi 1919; Adamo ed Eva, ivi 1919; Personaggi secondari, ivi 1920; Le capinere, ivi 1926 ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] restauro di ampie dimensioni nella chiesa di S. Ambrogio, sempre a Firenze.
L'intervento porta alla riapertura delle finestre archiacute delle navate, al riordinamento di due altari nelle cappelle laterali, al ritrovamento di frammenti di affreschi e ...
Leggi Tutto
FALSA PORTA
S. Donadoni
È un termine dell'archeologia egiziana con il quale si indica una speciale classe di stele funerarie.
Esse sono collocate nelle mastabe (v.) e rappresentano la porta di comunicazione [...] del sepolcro. Al di sopra dell'architrave è rappresentata la scena del banchetto del morto: si immagina che sia là una finestra da cui si abbia una visione nell'interno della tomba. Il tutto è riquadrato da una cornice rettangolare in rilievo. La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] , a mano a mano approfondita nelle componenti psicologiche, è all'origine del lavoro più interessante del regista. Appena accennato in La finestra sul luna park (1956), il tema si afferma in film quali l'elegante Incompreso (1967), il colto Infanzia ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...